Dal 9 al 13 novembre, presso la Sede della Direzione Generale dei Legionari di Cristo a Roma, si è svolto il primo incontro internazionale di promotori vocazionali, che ha visto la partecipazione di 42 sacerdoti legionari, un laico consacrato e due membri laici del Regnum Christi.
Durante i giorni dell’incontro si è avuto l’opportunità di approfondire e riflettere sulla situazione attuale della congregazione in relazione al lavoro vocazionale, di conoscere il lavoro sviluppato nei vari territori, di scambiare idee e punti di vista e di contribuire e unirsi ai progetti in corso per continuare a rispondere alle esigenze della Chiesa e della congregazione nel campo della pastorale vocazionale.
Il P. Hernán Jiménez, L.C., vicario generale della Congregazione e responsabile della promozione vocazionale, ha aperto l’incontro con una presentazione sull’importanza e lo scopo di questa prima riunione di promotori vocazionali a livello internazionale. Il P. Michael Brisson, L.C., consigliere generale, ha condiviso con i partecipanti il quadro numerico della situazione attuale della congregazione e le sue proiezioni per i prossimi 5 anni.

Nel secondo giorno di lavoro, ogni territorio ha presentato la realtà ecclesiale e vocazionale con cui si confronta, rispondendo alle seguenti domande: Qual è la situazione della Chiesa e la vita della fede nel vostro territorio? Qual è la situazione dei giovani rispetto alla fede cristiana? Qual è l’immagine della congregazione dei Legionari di Cristo? Qual è la vostra strategia vocazionale e quali risultati avete ottenuto? Con le risposte a queste domande, secondo le esperienze di ogni territorio, si è potuto delineare un quadro completo e molto realistico della situazione ecclesiale e dell’azione vocazionale e delle sue sfide in tutta la geografia in cui la congregazione è presente.
Questa giornata si è conclusa con un momento di preghiera e convivialità presso il Collegio Internazionale dei Legionari di Cristo, dove le comunità di Filosofia e Teologia hanno organizzato un’ora eucaristica per le vocazioni e una cena in cui hanno condiviso con i promotori vocazionali.

Nel terzo giorno di incontri, è stato presente il P. Mario Oscar Llanos, S.D.B., sacerdote salesiano, docente di pedagogia e pastorale vocazionale presso l’Università Salesiana di Roma. Il P. Mario sta lavorando per offrire prossimamente ai legionari destinati alla pastorale giovanile e vocazionale una formazione professionale su temi di accompagnamento e discernimento vocazionale. Durante la sua visita, ha condiviso con i padri il contenuto del corso e ha ascoltato le preoccupazioni e le opinioni dei partecipanti.

Lo stesso giorno, José Mateos Brito, responsabile della promozione vocazionale dei Laici Consacrati del Regnum Christi, ha spiegato ai presenti il processo di rinnovamento che hanno portato avanti come società di vita apostolica e il risultato a cui sono arrivati per comprendere più nel dettaglio la loro identità specifica. Ha anche commentato la necessità di lavorare in team tra le diverse realtà del Regnum Christi nella pastorale giovanile e vocazionale, sottolineando il contributo che la legione può offrire a livello vocazionale a beneficio di tutta la federazione.

Al termine di questa giornata si è sviluppato il tema “la coscienza di una necessità”, affrontando gli errori, i malintesi, le ferite e le idee discutibili che potrebbero ostacolare la promozione vocazionale tra gli stessi legionari.

L’ultimo giorno di lavoro è stato dedicato a un periodo di riflessione e discussione su come attrarre i giovani del mondo di oggi, al raggio d’azione del legionario. Di ogni territorio sono state presentate alcune proposte specifiche basate su quanto già si sta facendo e si desidera continuare a sviluppare. Sono stati anche discussi a livello generale i progetti più importanti riguardanti la pastorale vocazionale e si è avuto un momento per concretizzare idee per territorio. La giornata si è conclusa con una condivisione in cui ha partecipato il P. John Connor, L.C., direttore generale dei legionari, e una sintesi conclusiva. Quella stessa sera, al termine delle riunioni, si è tenuta una cena con tutti i membri della sede della direzione generale, per condividere l’esperienza di questi giorni di lavoro e riflessione.

Il 13 novembre, giorno in cui si è celebrata la festa del Direttore Generale, tutti i partecipanti all’incontro si sono uniti alla celebrazione presso il Collegio Internazionale, con tutti gli altri legionari che vivono a Roma. Durante la colazione intercomunitaria, il P. John Connor, L.C., ha rivolto alcune parole e ha ringraziato i padri per la loro partecipazione a questo incontro, li ha incoraggiati a continuare con grande entusiasmo il loro lavoro e ha invitato tutti i legionari a pregare per loro e per la missione.
