Il anno di celebrazione dei trent’anni dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum è iniziato lo scorso 31 ottobre con anche la Cerimonia di Inaugurazione del Nuovo Anno Accademico 2023-2024.
La nostra università pontificia, situata a Roma (Italia), compie tre decenni di lavoro nella formazione di apostoli, leader cristiani –clero e laici– al servizio della Chiesa per testimoniare il mistero di Cristo; creare, in piena comunione con il Magistero della Chiesa, correnti di pensiero che rispondano alle domande teoriche esistenziali dell’uomo e che impregni la società di spirito evangelico. L’ Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, diretto dai Legionari di Cristo, fu eretto canonicalmente dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 15 settembre 1993, con la facoltà di Teologia e Filosofia. L’11 luglio 1998, Giovanni Paolo II gli conferì il titolo di “Pontificio”. Il 3 settembre 2004 gli fu concesso il decreto di erezione canonica definitiva.
In occasione di questa importante celebrazione, Papa Francesco inviò una lettera al Rettore, P. José Enrique Oyarzún, L.C., in occasione dell’inizio dell’anno accademico 2023-2024 dell’APRA e per riconoscere il lavoro che l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha svolto negli ultimi 30 anni.
La lettera portava la data del 30 ottobre ed è stata letta un giorno dopo durante la cerimonia di apertura dell’anno accademico. Alla cerimonia partecipò il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per l’Educazione e la Cultura della Santa Sede.
Durante la cerimonia di inaugurazione, il cardinale José Tolentino de Mendonça rivolse alcune parole di saluto e ringraziamento e impartì la Lectio Magistralis che affrontò il tema della germinazione della conoscenza attraverso un opportuno excursus letterario.
Successivamente si ebbe un momento dedicato agli studenti in cui venne consegnato il riconoscimento di Eccellenza Accademica da parte dei decani delle Facoltà e alcuni studenti condivisero alcune parole ai presenti. Per concludere l’evento inaugurale dell’anno accademico, si tenne la Santa Messa dello Spirito Santo presso il Collegio Internazionale.
Di seguito presentiamo la traduzione della lettera del Santo Padre:
Al Rev. P. José Enrique Oyarzún, LC, Rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Desidero rivolgervi il mio più cordiale saluto a voi e a tutta la comunità accademica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico e del 30° anniversario della sua fondazione. Condivido la gioia comune di questi felici eventi, accompagnandovi con il mio ricordo in preghiera.
Trent’anni di storia, con Facoltà, Istituti e un gran numero di studenti, testimoniano la passione e il desiderio di crescita umana, intellettuale e spirituale. Nel porgervi le mie congratulazioni per questo traguardo, vi invito a rendere grazie a Dio per i doni che vi ha concesso, e spero che le iniziative dell’anniversario e gli atti spirituali e formativi contribuiscano alla crescita integrale, soprattutto degli studenti. Che non manchi, in questa occasione, il ringraziamento a tutti coloro – superiori, professori e studenti – che nel corso degli anni hanno dato il loro prezioso contributo alla vita dell’Istituzione.
Che il sapere e lo studio siano sempre al servizio della Chiesa e della società. Che le vostre attività siano orientate ad imparare a leggere e ad affrontare le grandi sfide culturali del nostro tempo, a ideare “strategie di evangelizzazione”. La missione si concretizza nell’impegno e nello sforzo di ogni giorno, per promuovere una comunità accademica animata dalla ricerca della verità e dal desiderio di evangelizzare il presente e il futuro. Vi raccomando di mantenere vivo il vostro entusiasmo, dedizione e ingegno. E ricordate di “fare coro” e farlo con gioia.
Affidando l’anno accademico e il 30° anniversario a Maria, Regina degli Apostoli, vi benedico cordialmente, vi auguro molto successo e vi chiedo di pregare per me.
Dal Vaticano, 30 ottobre 2023
Francesco