- L’idea è nata in un Incontro con Cristo dove abbiamo deciso come impegno apostolico di consacrarci come comunità al Sacro Cuore.
- Realmente mancava una consacrazione come comunità, proprio come fanno le famiglie.
- Consacrarsi è vivere la vita per Cristo.
“Non si tratta di fare più cose, ma di vivere con più qualità ciò che abbiamo: le nostre messe, i nostri sacramenti, il nostro apostolato, tutto…”. In questo corso, la comunità è composta da sette sacerdoti e un collaboratore, a cui bisogna aggiungere i seminaristi minori.
Una consacrazione individuale o collettiva: qual è la differenza?
L’idea è nata in un Incontro con Cristo dove abbiamo deciso come impegno apostolico di consacrarci come comunità al Sacro Cuore, poiché siamo nel mese di giugno. Si tratta di una consacrazione comunitaria, perché molti, in qualche modo, ci siamo già consacrati al Cuore di Gesù in qualche momento della nostra vita. Mancava davvero una consacrazione come comunità, proprio come fanno le famiglie.
Il nostro carisma, come ci viene insegnato nelle Costituzioni, è cristocentrico. Davvero, nel nostro amore, sia personale che comunitario, c’è già Gesù Cristo. Lui è il motore delle nostre vite, è il nostro cammino verità e vita.
In particolare, in questo atto, entronizziamo l’immagine del Sacro Cuore nella nostra casa, che è dove vive la nostra comunità, la nostra casa.
La vita della comunità cambia qualcosa? Qualche preghiera? Un tempo dedicato appositamente alla formazione?
In realtà non cambia nulla: non è che ci saranno più preghiere. Consacrarsi è vivere la vita per Cristo. Non si tratta di aumentare le preghiere della comunità, ma di avere più consapevolezza di questo amore per Gesù Cristo, che è la cosa principale. Non si tratta di aggiungere cose, ma di vivere con più qualità ciò che abbiamo: le nostre messe, i nostri sacramenti, il nostro apostolato, tutto…
In cosa consisteva l’atto?
Ha partecipato tutta la comunità ed è consistito in un tempo di adorazione nella cappella con il Signore da solo, in silenzio, abbiamo recitato la preghiera di consacrazione, le litanie al Sacro Cuore di Gesù, la benedizione con il Santissimo… e infine abbiamo entronizzato l’immagine del Sacro Cuore nella casa.