Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

25 parrocchie e 65 paesi: «Cosa è rimasto della Missione? Molta grazia»

Pubblicato il 28 Aprile, 2022
Notizie
25 parroquias y 65 pueblos: «¿Qué ha quedado de la Misión? Mucha gracia»

25 parrocchie e 65 villaggi: «Cosa è rimasto della Missione? Molta grazia»Don Antonio ha 27 anni e “due anni e mezzo di sacerdote”. Attualmente, questo giovane sacerdote diocesano, al quale si è rivolto Famiglia Missionaria di Spagna per supportarlo in questa Settimana Santa nella missione di evangelizzazione, si occupa di 25 parrocchie in El Bierzo, con un totale di 65 villaggi, piccoli, dispersi e molto disabitati. Tra tutti non superano i 600 abitanti. Inoltre, il suo vescovo gli ha affidato altri compiti non meno importanti: è formatore nel Seminario Minore dell’Immacolata, a Ponferrada, a mezz’ora di viaggio dai suoi villaggi, e Cappellano nel Collegio Diocesano San Ignacio, dove studiano anche i seminaristi minori della diocesi. Nonostante tutto, don Antonio ha trovato alcuni minuti per incontrarci e condividere la sua esperienza sacerdotale. Ai suoi fedeli li definisce come “genti esperte, coraggiose, di fede umile e integra”. Gente riconoscente “che vuole il sacerdote, per essere sacerdote. E da lui si aspettano i sacramenti, soprattutto la Santa Messa”.

Qual è la maggiore necessità che ha nella sua quotidianità? Come si organizza durante l’anno?

La mia maggiore necessità quotidiana: crescere nel rapporto, nella conformazione a Cristo Sacerdote. Il mio motto di ordinazione è: Galati 2, 20: “Vivo, ma non sono più io, è Cristo che vive in me”. Questa è la mia prima necessità.

E una seconda, essere accompagnato da altri sacerdoti. Il sacerdote non può stare solo. Deve avere la compagnia dei suoi fratelli, costi quello che costi, anche se significa fare chilometri e ore di macchina. I sacerdoti che sono nei villaggi devono cercare la compagnia di altri sacerdoti.

L’organizzazione durante l’anno: molto più povera di quanto vorrei. Perché si tratta di una zona molto scarsamente popolata, si riduce quasi ai giorni di riposo della gente. Nelle parrocchie che sono capoluogo comunale celebriamo la Messa ogni domenica. Nei villaggi più grandi, cerco di visitarli ogni mese. Tutto con umiltà. Offrendo la mia presenza, e intervenendo sempre che venga richiesto. La cosa più importante da curare è la visita ai malati.

I laici sono coloro che si occupano dei templi. Coloro che avvisano il sacerdote che qualcuno è malato, che un altro è ricoverato, che un altro desidera i sacramenti. Se non fosse così, sarebbe impossibile che il sacerdote arrivasse ovunque.

Come descriverebbe i suoi fedeli di El Bierzo?

I miei fedeli sono genti esperte, coraggiose, di fede umile e integra. Gente che ha lottato nella vita per mantenere viva la propria fede. Molto riconoscenti di ogni visita che il sacerdote fa loro. Vogliono il sacerdote per essere sacerdote. E da lui si aspettano i sacramenti, soprattutto la Santa Messa.

Bene, e con così tanti fedeli e incarichi pastorali, com’è la sua vita di preghiera?

La mia vita di preghiera: molto povera. Devo ringraziare il seminario. La presenza in un seminario regala ordine di vita, umana e spirituale. Sono sicuro che sarà un aiuto per il futuro.

Come ha conosciuto la Famiglia Missionaria?

Conosco la Famiglia Missionaria grazie al precedente sacerdote che si occupava delle mie Parrocchie in El Bierzo. Con lui, da anni, partecipavamo alla Settimana Santa.

Cosa pensa rimarrà di questa presenza e collaborazione nella missione durante il resto dell’anno?

Cosa è rimasto della Missione? Molta grazia. La gente ne è stata molto grata. Sono sicuro che sono stati capaci di portare la grazia dello spirito nei cuori di coloro che hanno incontrato.

Fonte: regnumchristi.es

Condividi

Entrata precedente
Convención nel quadro del 20° Anniversario del Centro Sacerdotale Logos
Entrata successiva
Ordinazioni Sacerdotali Roma 2022 – «Non vi chiamo più servi, vi chiamo amici» (Gv 15, 15)
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy