Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

“Fratelli tutti” — Informazioni sulla nuova enciclica di Papa Francesco

Pubblicato il 5 Ottobre, 2020
Notizie, Santo Padre
Información sobre la nueva encíclica del Papa Francisco

Por Karl-Olaf Bergmann

“Fratelli tutti”, scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita con sapore di Vangelo”. Così inizia la nuova enciclica di Papa Francesco. Si tratta di fraternità e amicizia sociale nel mondo di oggi. Il Papa ha firmato l’enciclica il 3 ottobre 2020, ad Assisi.

L’approccio dell’enciclica si presenta come la “insegnanza sull’amore fraterno” nella sua “dimensione universale”, cioè nella sua apertura a tutte le persone (cfr. n. 6). “Fratelli tutti” segue la tradizione delle encicliche sociali papali. Papa Francesco delinea un sogno di fraternità e amicizia sociale per tutta l’umanità:

“Sogniamo come un’unica umanità, come pellegrini della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ci accoglie tutti, ciascuno con la ricchezza della propria fede o delle proprie convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli”.

Nel testo (il primo capitolo), affronta questioni e limiti dell’economia di mercato, così come le preoccupazioni e le necessità delle persone anziane che devono soffrire in modo particolare per le conseguenze del coronavirus, e il problema globale dei rifugiati. Descrive queste e altre connessioni con il contesto della storia umana, i suoi sviluppi e rivalse, la nostra cultura e il nostro stile di vita attuale.

Dove possono il mondo e la famiglia umana ritrovare forza e speranza? Cosa offre orientamento e sostegno? Quali sono le basi della pace, della solidarietà e del progresso? Nel secondo capitolo, il Papa inizia con un’interpretazione e una contestualizzazione biblica integrale della parabola del buon samaritano (Lc 10,25-37) – “una storia che si ripete”, come egli dice.

Nel terzo capitolo, il Santo Padre crea prospettive per poter “pensare e creare un mondo aperto”. “Un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa né può trovare la sua pienezza «se non nella sincera consegna di sé agli altri»”, scrive Papa Francesco. La comprensione cristiana dell’amore acquisisce una dimensione universale e si introduce per la prima volta in contesti completamente nuovi: a livello di città e paesi, nel mondo globale, nella politica e nell’economia. In un certo senso, la visione delle cose di Papa Francesco appare qui come una controffensiva diretta alle forme di pensiero e alle strategie geopolitiche dominanti.

Il Papa approfondisce queste idee nei capitoli quattro a sette (Capitolo quattro: “Un cuore aperto al mondo intero”; capitolo cinque: “La migliore politica”; capitolo sei: “Dialogo e amicizia sociale”; capitolo sette: “Cammini di ritrovi”), nel ottavo e ultimo capitolo torna a trattare il ruolo speciale della religione “al servizio della fraternità nel mondo”. Con ciò, la sua nuova enciclica acquista anche un significato eminentemente universale-ecumenico, aspetto che negli ultimi anni deve apparire più che giustificato nel contesto del terrorismo di motivazione religiosa.

“Si può riconoscere che «tra le cause più importanti della crisi del mondo moderno ci sono una coscienza umana anestetizzata e un allontanamento dai valori religiosi, oltre al predominio dell’individualismo e delle filosofie materialiste che divinizzano l’uomo e pongono i valori mondani e materiali al posto dei principi supremi e trascendenti», scrive Papa Francesco nell’ultimo capitolo, chiarendo che, dal suo punto di vista, la questione di Dio e della verità sono centrali in questa visione universale dell’amore, della solidarietà e della fraternità a cui vuole invitare e incoraggiare tutta l’umanità. Per la Chiesa, in ultima analisi, ciò significa anche che, da un lato, rispetta l’autonomia della politica, ma dall’altro:“Non relegando la propria missione nell’ambito del privato”.

L’enciclica si conclude con un appello integrale di Papa Francesco per la pace, la giustizia e la fraternità e una preghiera al Creatore.

Con quasi 300 note a piè di pagina, l’enciclica testimonia anche un profondo coinvolgimento in precedenti pronunciamenti della Sede Apostolica e l’ampiezza delle sue basi di riflessione.

L’enciclica del Papa può leggersi qui.

————–

Karl-Olaf Bergmann è il direttore della comunicazione del Regnum Christi per il territorio dell’Europa Centrale e Occidentale.

Condividi

Entrata precedente
Conoscere Cristo e amarlo di più, cammino verso il sacerdozio come religiosi
Entrata successiva
«Rafael, dare l’amore di Dio sarà il tuo mestiere: mostra il volto di Cristo»
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy