Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Le priorità di Gesù (Mc 2,1-12)

Pubblicato il 30 Dicembre, 2015
Hora Eucarística

Vangelo: Mc 2,1-12
Dopo alcuni giorni Gesù tornò di nuovo a Cafarnao, si diffuse la voce che fosse in casa. Accorsero così tanti che non c’era più spazio nemmeno davanti alla porta. Gesù si mise a annunciare loro il messaggio. In quel momento gli portarono un paralitico tra quattro. Ma, poiché non potevano avvicinarsi a Gesù a causa della folla, sollevarono il tetto della casa dove si trovava, e attraverso il foro che aprirono, calarono la barella su cui giaceva il paralitico. Gesù, vedendo la fede che avevano, disse al paralitico: “Figlio, i tuoi peccati ti sono perdonati”. Alcuni scribi che erano seduti lì, cominciarono a pensare tra sé: “Come osa dire così? È blasfemo! Chi può perdonare i peccati se non Dio solo?”. Gesù si accorse immediatamente di ciò che stavano pensando e disse loro: “Perché pensate così nel vostro cuore? Qual è più facile? Dire al paralitico: I tuoi peccati ti sono perdonati; o dirgli: Alzati, prendi la tua barella e cammina? Ora saprete che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati”. Poi si rivolse al paralitico e gli disse: “Alzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua”. Il paralitico si alzò, prese subito la barella e uscì davanti a tutti, tanto che tutti rimasero meravigliati e rendevano gloria a Dio dicendo: “Non avevamo mai visto niente di simile!”.

Frutto: Accrescere l’amore e la donazione verso gli altri.

Linee guida per la riflessione:
Il vangelo ci presenta i miracoli di Gesù che sgorgano dal suo immenso amore. E in questa occasione ci mostra le priorità di Gesù: cosa gli interessa di più durante il suo passaggio in questo mondo?

1. Gesù Cristo ascolta sempre
Proviamo a immaginare la scena del vangelo: Gesù arriva a Cafarnao, e il popolo accorre ad ascoltarlo. Tutti, grandi e piccoli, vogliono ascoltare le sue parole, stare vicino a Lui, vedere i suoi gesti, sentire le sue carezze… Rapidamente arrivano dove si trova Gesù i malati, le donne, i bambini. In casa non entra nemmeno un ago, e porte e finestre sono gremite. In quel momento portano un paralitico, e cercano di avvicinarlo il più possibile a Gesù. Ma la folla è grande, e non riescono ad avvicinarsi alla porta. Cosa fare? Quando si desidera ardentemente ottenere qualcosa, ci viene sempre in mente come raggiungere l’obiettivo. I compagni del paralitico cercano l’unico posto per avvicinare il paralitico al luogo dove si trova Gesù: smontano una parte del tetto e con cura calano la barella con il paralitico. Gesù, cuore sensibile, non si limita ad assistere il paralitico. Valuta la fede di questi uomini. Ha visto un atto generoso, e lo commenta, lo trasmette agli altri. Che esempio per noi: lodare, valorizzare, diffondere le buone azioni che vediamo ogni giorno!

2. La sua priorità: il bene integrale della persona
Gesù Cristo premia sempre il nostro sforzo. Conosce, meglio di chiunque altro, ciò che c’è nel nostro cuore: i nostri desideri di amarlo, di essere caritatevoli con gli altri, di essere un sostegno per la famiglia, un esempio per gli amici. Non è indifferente alle nostre lotte, e ci premia sempre, qui e nell’aldilà. Il primo premio che dà al lebbroso è il perdono dei suoi peccati. Non è venuto come un miracoliero, ma come redentore. Vuole salvare l’uomo, cambiandolo dalla radice, dal cuore. Non basta curare la foglia di un arancio o una delle sue arance marce, se la linfa che circola in lui rimane rovinata, senza vita; è meglio curare la linfa, rinnovare l’uomo dal cuore, e così produrrà frutti sani e pieni di vita. Cosa cerco nella mia vita, quando faccio il bene agli altri? Curare un’arancia, o rinnovare la linfa di quell’arancio? Se cerco la prima, forse recupero una o due dozzine di arance; se lavoro per la seconda, potrò salvare l’intero albero, e gli alberi che nasceranno da quell’albero. È quello che fece Gesù: cambiò il cuore di alcuni pescatori, di uomini semplici del popolo, e questi cominciarono a fruttificare, a riempire il mondo di colore e di sapore, del colore e del gusto che dà la vita quando si vive con senso, con uno scopo che trascende la morte.

Proposito: Cercare un modo concreto di aiutare la mia famiglia a crescere insieme nell’amore di Dio.

Condividi

Entrata precedente
«La gelosia per la tua casa mi divora» (Sal. 69, 10). Muore a Madrid il P. Héctor Guerra, L.C. (1953-2015)
Entrata successiva
In-formarsi n. 53
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy