Per leggere l’aggiornamento del 30 novembre 2023 clicca qui
Nota informativa della Congregazione dei Legionari di Cristo in relazione ai Pandora Papers e al Fideicomiso RMCT.
NOTA INFORMATIVA DEI LEGIONARI DI CRISTO SUI PANDORA PAPERS
Questa nota presenta alcuni dati chiave per chiarire le confusioni generate dai cosiddetti “Pandora Papers”, dato che varie pubblicazioni attribuiscono falsamente alla Congregazione dei Legionari di Cristo il capitale e l’attività di due fondi fiduciari (Salus Trust e AlfaOmega Trust) che non sono stati istituiti dalla Congregazione né sono in alcun modo sotto il suo controllo. Questa nota spiega anche qual è il fondo fiduciario (Retirement and Medical Charitable Trust – RMCT), che invece sì è stato istituito dalla Congregazione e qual è la sua finalità.
Roma, 4 ottobre 2021
• La Congregazione dei Legionari di Cristo gestisce le sue risorse rispettando tutte le leggi di ogni paese in cui opera, e la legislazione canonica.
• Il Retirement and Medical Charitable Trust (RMCT) è un fondo fiduciario istituito dalla Congregazione dei Legionari di Cristo per ricevere donazioni e destinarle in modo particolare alla cura della salute di sacerdoti e persone consacrate, specialmente gli anziani, o ad altri fini religiosi, caritativi ed educativi.
1) Il Retirement and Medical Charitable Trust (RMCT) è un fondo fiduciario che la Congregazione ha istituito in Nuova Zelanda nel 2010 per ricevere e distribuire donazioni specificamente destinate a coprire spese a favore di sacerdoti e persone consacrate anziani e malati o ad altri fini religiosi, caritativi ed educativi.
2) Questo fondo fiduciario non conserva patrimonio e non possiede attivi oltre a quanto necessario per coprire le spese relative alla sua gestione. Tutte le donazioni ottenute dal fondo fiduciario sono già state destinate secondo le finalità stabilite. Di norma, ciò avviene pochi giorni o settimane dopo aver ricevuto un contributo. Il fondo fiduciario non è mai stato usato per investire fondi della Congregazione.
3) Nel 2011, un sacerdote legionario e altri membri della sua famiglia hanno istituito due fondi fiduciari irrevocabili in Nuova Zelanda con beni del loro patrimonio familiare, affidandoli ad amministratori e tutori che devono gestirli secondo gli scopi per cui sono stati creati. Questi due fondi fiduciari sono indipendenti dalla nostra Congregazione. La Congregazione non ha mai controllato né i loro fondi, né i loro termini, né le loro operazioni, né i loro investimenti, né determina in alcun modo il destino dei loro fondi. Pertanto, è importante distinguere correttamente tra la Congregazione e questi due fondi fiduciari che non sono stati creati né sono controllati dalla Congregazione.
4) La funzione del fondo fiduciario RMCT è di chiedere e ricevere donazioni, e destinarle secondo la finalità stabilita e l’intenzione del donatore, rispettando le regole internazionali di contabilità, gli standard di revisione, la trasparenza verso i donatori e le normative fiscali applicabili. In questa funzione, negli ultimi anni, il fondo fiduciario RMCT ha fatto richieste di donazioni ai due fondi fiduciari creati da questo sacerdote e dalla sua famiglia, e i fondi fiduciari hanno deciso autonomamente se concedere o meno il supporto richiesto. Le donazioni ricevute sono già state destinate secondo le finalità stabilite.
5) In alcuni casi, istituzioni collegate ai Legionari di Cristo hanno richiesto prestiti ai due fondi fiduciari creati da questo sacerdote e dalla sua famiglia per finanziare progetti.
6) La Congregazione, inoltre, sta pagando ai due fondi fiduciari il rimborso dei prestiti che ha ricevuto da questo sacerdote molto prima che lui e la sua famiglia creassero i fondi fiduciari. Questo sacerdote ha richiesto alla Congregazione che il rimborso dei prestiti fosse pagato ai fondi fiduciari da lui e dalla sua famiglia.
7) Dopo la Visita Apostolica disposta da Papa Benedetto XVI, il Cardinale Velasio De Paolis è stato nominato delegato pontificio per la Congregazione dei Legionari di Cristo. Durante quel periodo, che va dal 2010 al 2014, si è costituita la Commissione per lo studio e la revisione della situazione economica della Congregazione dei Legionari di Cristo.
8) Questa Commissione aveva lo scopo di analizzare la gestione economica e la situazione finanziaria della Congregazione. Il rapporto è stato presentato al Capitolo generale nel 2014. Ha sottolineato che non sono state riscontrate malversazioni di denaro o altre irregolarità negli esercizi fiscali esaminati. Il Capitolo generale, presieduto dal delegato pontificio, come autorità suprema della Congregazione, ha avuto a disposizione la documentazione ampia e dettagliata preparata dall’amministratore generale e il rapporto delle verifiche interne ed esterne sulle operazioni finanziarie della Congregazione in tutto il mondo (cfr. Comunicato del Capitolo Generale 2014, n. 277, 2ª).
9) La Congregazione dei Legionari di Cristo, come è consueto nella maggior parte delle congregazioni religiose, non controlla i beni dei suoi religiosi, né li gestisce, né ne è proprietaria, a meno che il religioso faccia donazione dei propri beni. Come stabiliscono le Costituzioni dei Legionari di Cristo del 2014 (n. 26 § 1): «Ogni membro professo conserva nella Congregazione la proprietà dei propri beni e la capacità di acquistarne altri, ma non può amministrarli di propria iniziativa. Pertanto, prima della prima professione, ceda l’amministrazione dei propri beni a chi desidera, disponendo liberamente del loro uso e usufrutto». La Congregazione non possiede, né interferisce in alcun modo nella proprietà o gestione dei beni delle famiglie di origine dei legionari.
QUALCHE DOMANDA RELATIVA AI LEGIONARI DI CRISTO NEI PANDORA PAPERS
1. È vero che la Congregazione dei Legionari di Cristo ha, come si dice in alcuni articoli sui Pandora Papers, milioni di dollari in fondi fiduciari in Nuova Zelanda?
R: No, non è vero. I due fondi fiduciari che i media affermano possedere questi soldi non sono stati creati dalla Congregazione. Le pubblicazioni dei “Pandora Papers” li hanno attribuiti falsamente alla Congregazione, anche se la Congregazione aveva già chiarito questa informazione al Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi. La Congregazione ha comunque ricevuto donazioni da questi due fondi fiduciari, che sono stati creati da un sacerdote della Congregazione e dai suoi parenti.
2. Qual è il rapporto tra i Legionari di Cristo e i fondi fiduciari AlfaOmega Trust e Salus Trust (non creati dalla Congregazione)?
R: Esistono i seguenti elementi di relazione:
A- I fondi fiduciari AlfaOmega Trust e Salus Trust sono stati creati da un sacerdote, membro della Congregazione, e da alcuni suoi parenti.
B- La Congregazione e alcune opere di apostolato hanno ricevuto prestiti da questo sacerdote e da questi fondi fiduciari, prestiti che devono essere restituiti ai fondi AlfaOmega Trust e Salus Trust.
C- La Congregazione, attraverso il fondo fiduciario RMCT (creato dalla Congregazione), ha ricevuto donazioni da AlfaOmega Trust e Salus Trust (non creati dalla Congregazione).
D- Il fondo fiduciario RMCT (creato dalla Congregazione) e i fondi fiduciari AlfaOmega Trust e Salus Trust (non creati dalla Congregazione) hanno stipulato contratti con la stessa società che fornisce consulenti, trustees e servizi bancari, che fornisce servizi anche ad altri clienti.
3. Nel 2017, la Congregazione non aveva affermato, tramite un portavoce, di non possedere più entità offshore?
R: Sì. E questa affermazione rimane vera. Nel 2017, nei Panama Papers si affermava che la Congregazione non aveva entità offshore in paradisi fiscali. La Congregazione aveva emesso un comunicato e affermato che “Le istituzioni e le opere promosse dalla Legione di Cristo non possiedono attualmente entità offshore né hanno risorse in entità offshore”. Questa affermazione è vera perché la Nuova Zelanda, secondo il Parlamento Europeo, non è un paradiso fiscale. Il Retirement Medical Charitable Trust (RMCT) non possiede capitale e non è utilizzato per investimenti. La sua unica finalità è ricevere donazioni e distribuirle.
Il comunicato del 2017 è stato aggiornato con una nota a piè di pagina che spiega perché l’affermazione è vera.
Link al comunicato del 2017 (Spagnolo).
4. I Legionari di Cristo hanno evaso tasse grazie al fondo fiduciario RMCT in Nuova Zelanda?
R: I Legionari di Cristo non hanno evaso tasse grazie al fondo fiduciario RMCT, che non ha investito fondi né possiede capitale – salvo quello necessario per le operazioni di base. Il RMCT ha rispettato tutte le regole internazionali di contabilità, gli standard di revisione, la trasparenza verso i donatori e le normative fiscali applicabili. Inoltre, la Nuova Zelanda non è considerata dal Parlamento Europeo un paradiso fiscale.
5. Nei primi articoli riguardanti i Pandora’s papers si afferma che i membri del board dei fondi fiduciari Salus Trust e AlfaOmega Trust (non creati dalla Congregazione) devono essere Legionari di Cristo, membri del Regnum Christi e parenti di chi li ha fondati. È vero? O si riferiscono al fondo fiduciario RMCT (creato dalla Congregazione)?
R: La Congregazione non conosce gli statuti che regolano l’AlphaOmega Trust e il Salus Trust, nei quali si stabilisce chi siano i membri del board, perché tali fondi non sono stati creati dalla Congregazione. La Congregazione non ha mai controllato i loro fondi, i loro termini, le loro operazioni, i loro investimenti, né determina in alcun modo la destinazione dei loro fondi, anche se sono stati creati da un sacerdote della Congregazione e dai suoi parenti.
Il fondo fiduciario RMCT (creato dalla Congregazione) ha invece una giunta direttiva composta da membri della Congregazione, che ruota periodicamente secondo quanto previsto dallo statuto, in base alle cariche che ricoprono nella Congregazione.
6. È stabilito che il fondo fiduciario RMCT (creato dalla Congregazione) sia il beneficiario dei fondi fiduciari AlfaOmega Trust e Salus Trust (non creati dalla Congregazione)?
R: Il fondo fiduciario RMCT ha ricevuto donazioni dall’AlfaOmega Trust e dal Salus Trust. Tuttavia, questi fondi fiduciari non sono stati creati dalla Congregazione, e questa non conosce i loro statuti o le decisioni dei fiduciari. Pertanto, la Congregazione non sa se il RMCT (creato dalla Congregazione) sia l’unico beneficiario, come affermano alcuni media (ciò significherebbe che la Congregazione è l’unica a ricevere donazioni). In ogni caso, questa è una decisione che spetta ai fondi fiduciari, ora e in futuro.
7. Alcuni media affermano anche che la Congregazione riceverà le risorse dei fondi fiduciari AlfaOmega Trust e Salus Trust (non creati dalla Congregazione) quando i loro fondatori