Questo sabato 29 febbraio era programmata un’audienza del Papa Francesco con i partecipanti al Capitolo Generale dei Legionari di Cristo e le Assemblee delle Consacrate e dei Laici Consacrati che non ha avuto luogo poiché, per terzo giorno consecutivo, si sono verificate cancellazioni nell’agenda del Santo Padre. La Santa Sede ha pubblicato il messaggio in italiano che il Papa desiderava rivolgere ai partecipanti, e si è letto nelle Assemblee e nel Capitolo durante la mattina.
Messaggio integrale del papa in spagnolo
Messaggio integrale del Papa in italiano (lingua originale)
Un cambiamento di mentalità per uscire dall’auto-referenzialità
Il Papa nel suo messaggio ha ricordato che la vita delictiva del fondatore “aveva fino a un certo punto contaminato il carisma che originariamente lo Spirito aveva donato alla Chiesa”, influenzando le norme, la prassi del governo e la vita “di tutto il Regnum Christi”. Ma che, mano nella mano con la Chiesa, il Regnum Christi ha percorso un cammino che ha significato un vero cambiamento di mentalità che si è riflesso nelle nuove Costituzioni e Statuti, che sono “veramente nuovi”, dice il Papa, “perché riflettono un nuovo spirito” e una visione “coerente con il Concilio Vaticano II”, risultato di un lavoro in cui “le vostre comunità sono state coinvolte”. Il Papa afferma nel suo messaggio che “questo è stato possibile perché siete stati docili all’aiuto e al sostegno che la Chiesa vi ha offerto”, e perché avete preso coscienza “della reale necessità di una rinnovamento che vi facesse uscire dall’auto-referenzialità, in cui vi eravate rinchiusi”.
“Le parole del Papa Francesco ci riempiono di gratitudine e ci incoraggiano a seguire il cammino di discernimento e rinnovamento con impegno e docilità allo Spirito», affermò Nancy Nohrden, direttrice generale delle Consacrate del Regnum Christi. «Il fatto che abbia confermato i passi che abbiamo compiuto negli ultimi anni rafforza il nostro desiderio di affrontare con coraggio e umiltà gli errori del passato e di camminare nella verità per rendere presente il regno di Cristo”, disse.
Da parte sua, Félix Gómez Rueda, direttore generale dei Laici Consacrati, ringraziava “per aver ascoltato dal Santo Padre che il lavoro di questi anni ci ha permesso di evidenziare il carisma originariamente donato dallo Spirito Santo e veramente inserito negli insegnamenti del Concilio Vaticano II”.
“Siamo grati per il messaggio del Santo Padre e per il sostegno vicino della Santa Sede”, ha espresso il P. John Connor, L.C., recentemente eletto direttore generale dei Legionari di Cristo. “Consapevoli di ciò che abbiamo imparato, riconoscendo e purificando gli aspetti tristi del nostro passato, guardiamo al futuro con speranza vedendo una nuova fase nel cammino di rinnovamento che deve proseguire”, ha assicurato.
Per Francisco Gámez, laico che partecipa al Collegio Direttivo Generale del Regnum Christi, “il Papa ci invita ad avere un atteggiamento continuo di rinnovamento spirituale. I membri laici del Regnum Christi non vogliamo vivere un carisma statico, né chiuso, solo per pochi. Vogliamo, in un discernimento costante, mettere il nostro carisma in contatto con la realtà, con chi non conosce Dio, con le periferie esistenziali”, ha assicurato.
Federazione Regnum Christi
Il 12 giugno 2019, la Santa Sede, attraverso la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (CIVCSVA), ha costituito la Federazione Regnum Christi e ha approvato i suoi Statuti. I nuovi Statuti esprimono il punto di incontro a cui sono giunte le quattro vocazioni del Regnum Christi durante il processo di rinnovamento riguardo al suo carisma e missione comune, spiritualità, membri, organizzazione e governo. È stato un processo partecipativo e globale in cui sono stati coinvolti dal 2010 tutti i membri del Regnum Christi delle quattro vocazioni che costituiscono questa realtà ecclesiale, circa 22.000 tra legionari di Cristo, consacrate, laici consacrati e laici.
Governo collegiale
Mano nella mano con la Chiesa, sono stati riformati i meccanismi che regolano l’esercizio del Governo e dell’autorità, affinché siano esercitati come la Santa Sede ha indicato dopo la visita apostolica del 2010, “uniti alla verità, per rispettare la coscienza e esercitarsi alla luce del Vangelo come autentico servizio ecclesiale”. Oltre ai cambiamenti nelle stesse costituzioni delle tre vocazioni consacrate, il Regnum Christi ha introdotto il modo collegiale per il governo dell’insieme. In questo modo, si cerca di mettere in evidenza lo spirito di comunione, la corresponsabilità e la complementarietà delle vocazioni rispettando l’autonomia propria di ciascuna.
Il Regnum Christi in cifre
Nel mondo, alla fine del 2018, il Regnum Christi contava 22.652 membri laici, 523 consacrate, 59 laici consacrati e 1.501 legionari di Cristo.
L’opera educativa conta 185.000 studenti nel mondo. Dispone di 14 università civili in Messico, Italia, Spagna, Cile e Stati Uniti, 154 scuole (di cui 31 sono scuole Mano Amiga per bambini di zone marginalizzate in Messico, Cile, Argentina, Filippine, Venezuela, Colombia e Brasile). Inoltre, dispone dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dell’Istituto Giovanni Paolo II per la Famiglia, del Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae a Roma e del Seminario Maria Mater Ecclesiae in Brasile.
Missioni di evangelizzazione
Migliaia di famiglie e giovani, specialmente durante la Settimana Santa e i periodi estivi, si mettono al 100% al servizio dei parroci della chiesa diocesana per collaborare con loro nell’evangelizzazione. Ci sono missionari di 30 paesi: Stati Uniti, El Salvador, Venezuela, Cile, Colombia, Brasile, Argentina, Cuba, Costa d’Avorio, Polonia, Nuova Zelanda, Australia, Romania, Ungheria, Filippine, Canada, Belize, Italia, Francia, Spagna, Messico, Irlanda, Germania, Bosnia, Isole Bahamas, Libano, Inghilterra, Austria, Belgio e Lituania.
2 Commenti.
[…] El mensaje del Papa Francisco fue publicado en italiano por la Santa Sede, y el Santo Padre recordó que la vida delictiva del fundador “contaminó hasta cierto punto el carisma que el Espíritu originariamente había donado a la Iglesia” lo cual se reflejaba en las normas, en la praxis de gobierno y en el estilo de vida “de todo el Regnum Christi”. También reconoce que, de la mano de la Iglesia, el Regnum Christi ha recorrido un camino que ha significado un verdadero “cambio de mentalidad” que ha quedado reflejado en las nuevas Constituciones y Estatutos, que son “verdaderamente nuevos”, dice el Papa, “porque reflejan un nuevo espíritu” y una visión “coherentes con el Concilio Vaticano II”. […]
[…] la que no pudo acudir tras cancelar muchos compromisos de su agenda pública por motivos de salud. El mensaje del Papa Francisco fue publicado en italiano por la Santa Sede, y el Santo Padre recordó que la vida delictiva del […]