Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

«In tempi oscuri si può anche fare del bene» – P. George Elsbett, LC e l’aiuto all’Ucraina

Pubblicato il 15 Marzo, 2022
Notizie
«En medio del tiempo oscuro también se puede hacer el bien» – P. George Elsbett, LC y la ayuda a Ucrania

Il P. George Elsbett, LC svolge la sua opera apostolica presso il Centro Giovanni Paolo II che si trova a Vienna, Austria. 

Il Centro ha come missione promuovere la vita di tutti i cattolici che vi si avvicinano attraverso apostolati di evangelizzazione, azione sociale e formazione. 

A seguito di questo periodo oscuro e del conflitto bellico tra Russia e Ucraina, il Centro Giovanni Paolo II si è organizzato per aiutare, collaborando con la parrocchia San Nepomuceno a Susiec, sostenendo specificamente in quattro aree: 

  1. Offrire alloggio accogliendo rifugiati ucraini, in modo particolare ma non esclusivo, le mamme con i loro figli. 
  2. Donazioni in natura che vengono inviate alle comunità in Ucraina, tenendo conto che molti beni di prima necessità sono scarsi a causa della guerra. 
  3. Donazione finanziaria tramite la parrocchia San Nepomuceno. 
  4. Preghiera personale e comunitaria per la missione e, soprattutto, per le persone in Ucraina. 

Se desiderate saperne di più sull’iniziativa di aiuto e sulle quattro aree di supporto, seguite questo link: https://zentrum-johannes-paul-ii.at/icare-ukraine/ 

Il P. George Elsbett, LC, ci ha condiviso la sua esperienza iniziale sulla ricerca di un luogo per accogliere i rifugiati che fuggono dal conflitto bellico: 

«Per me questo è stato qualcosa di molto grande perché mi ha dimostrato come Dio si fa presente in questo tempo così oscuro per la vita di molte persone. Qui a Vienna, al Centro Giovanni Paolo II, abbiamo appena stretto un’alleanza con la parrocchia, al confine polacco e ucraino, per aiutare nelle quattro aree. Abbiamo parlato con il parroco per presentargli il progetto e quando potremmo iniziare. E lui ci ha detto: “Beh, se volete, proprio adesso. Qui ho quattro mamme, una è incinta e le altre tre hanno bambini piccoli e non so cosa fare…”. In mezz’ora, abbiamo trovato un posto. Per me questo è stato un miracolo. So molto bene che non sarà sempre così, che non troveremo posti così immediatamente per accogliere i rifugiati. Forse a molti di voi che sono lontani questo non interessa molto, ma a noi che siamo qui ci sta molto colpendo. Questo non è il momento di restare con le mani in mano. Oggi è il momento di mostrare al mondo che abbiamo un Dio che è amore e che non accetta l’odio né la guerra né la vendetta. Ora è il momento di dimostrarlo».

Condividi

Entrata precedente
Chi è l’uomo della Sindone? – Esposizione gratuita presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Entrata successiva
El 25 de marzo, il Papa Francesco ci invita alla consacrazione di Russia e Ucraina al Sacro Cuore
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy