Questo corso è realizzato in collaborazione con altre quattro Università Pontificie di Roma con lo scopo di offrire una risposta formativa alla chiamata del Santo Padre di promuovere una collaborazione più efficace tra uomini e donne negli spazi ecclesiali.
Il Diploma Congiunto in “Donne e Chiesa: Donne e Uomini in una Comunità sinodale” è un’iniziativa condivisa tra il Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (centro accademico dei Legionari di Cristo, membro della Rete Internazionale di Università del Regnum Christi), l’Università Pontificia Urbaniana, l’Università Pontificia Salesiana, l’Università Pontificia di Santo Tomás d’Aquino, la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, l’Istituto di Teologia della Vita Claretianum, l’Università Pontificia della Santa Croce e la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum.
Il corso approfondisce il contributo specifico delle donne nella vita e nella missione della Chiesa, per attivare processi di collaborazione reciproca tra donne e uomini negli spazi ecclesiali. Questa riflessione è collegata alla questione dei fedeli laici, posta soprattutto dal Concilio Vaticano II e ancora non pienamente vissuta. Accanto ai numerosi esempi di collaborazione fruttuosa tra uomini e donne nella vita e nella missione della Chiesa, esistono anche barriere culturali e di altro tipo che oscurano la loro reciprocità e cooperazione efficace. Inoltre, la Chiesa è convinta della necessità di contare sul contributo delle donne nelle decisioni. Il cammino deve iniziare con una rinnovata comprensione della dignità del sacerdozio battesimale, evitando la clericalizzazione dei laici in generale e delle donne in particolare. Inoltre, la Chiesa ha bisogno di scoprire il suo volto femminile e materno, per vivere pienamente la sua vocazione. L’orizzonte in cui si colloca questa riflessione è quello di una Chiesa che deve compiere un cammino di conversione alla sinodalità. Qual è il ruolo della donna in questo contesto?
A chi è rivolto
Il corso è destinato a presbiteri, religiosi, religiose e laici (uomini e donne) attivi nel campo ecclesiale a vari livelli, che desiderano approfondire la collaborazione tra uomini e donne nella Chiesa. Il requisito di ammissione è possedere una laurea o un titolo di studio equivalente.
Tutte le informazioni al seguente link:
Joint Diploma in Donne e Chiesa – APRA (upra.org)