Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Promuovere la cultura del dialogo per vivere la gioia della verità

Pubblicato il 15 Luglio, 2024
Articoli di opinione, Chiesa, Notizie

In un’intervista all’Agenzia Zenit, padre José Enrique Oyarzún, rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, istituzione dei Legionari di Cristo, rivela come da lì si promuove una cultura del dialogo, compito che è diventato un imperativo nel contesto attuale.

L’Papa Francesco ha esortato le istituzioni accademiche ecclesiastiche a promuovere una cultura del dialogo, un compito che si è trasformato in un imperativo nel contesto attuale. Sulla base di questa premessa, l’Ateneo sta sviluppando una serie di programmi e iniziative di cultura istituzionale del dialogo, poiché “come indica la costituzione Veritatis Gaudium, il dialogo non è semplicemente una tattica, ma una necessità intrinseca per vivere e sperimentare comunitariamente la gioia della verità”, afferma padre José.

Condividiamo l’intervista pubblicata dall’Agenzia Zenit a Roma.

Agenzia Zenit: Grazie per questa intervista. Inizieremo con una domanda generale, ma fondamentale: qual è la missione principale dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nel contesto attuale?

Rettore: La missione principale dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum è formare i nostri studenti non solo in conoscenze accademiche, ma anche in valori umani e spirituali. Cerchiamo di essere una casa dove si cerca la verità, un luogo che favorisca la capacità dell’essere umano di conoscere e riconoscere ciò che dà senso alla propria vita e al proprio ambiente. Inoltre, come parte della rete di università della Legione di Cristo e del Movimento Regnum Christi (RIU), collaboriamo attivamente nell’opera evangelizzatrice. La nostra missione specifica è formare apostoli, leader cristiani, chierici e laici al servizio della Chiesa, creando correnti culturali di pensiero cristiano che rispondano alle domande teoriche ed esistenziali dell’uomo, in piena comunione con il Magistero della Chiesa. Così, cerchiamo di infondere lo spirito cristiano nella società.

AZ: Nella sua missione, menziona la ricerca della verità. Come si integra la cultura del dialogo in questa ricerca?

R: La cultura del dialogo è fondamentale per la nostra missione. Come indica la costituzione Veritatis Gaudium, il dialogo non è semplicemente una tattica, ma una necessità intrinseca per vivere e sperimentare comunitariamente la gioia della verità. Nel nostro Ateneo, il dialogo si intende come un incontro basato sul rispetto reciproco, l’ascolto attento e l’apertura alla verità, che permette di condividere esperienze e prospettive diverse.

Puoi leggere l’intervista completa qui:

La promozione della cultura del dialogo in un’istituzione accademica ecclesiastica | ZENIT – Spagnolo

Condividi

Entrata precedente
Morte in Bianco e Nero: identità, giustizia e redenzione
Entrata successiva
Ordenazioni diaconali 2024
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy