Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Quando una pandemia ci interroga

Pubblicato il 27 Marzo, 2020
Notizie
Cuando una pandemia nos interpela

Quando una pandemia ci interrogaLa mia prima obbligazione come cristiano, prima di scrivere qualcosa di più o meno approfondito, è ricordare a tutti coloro che sono morti a causa di questa pandemia e chiedere a Dio che splenda per loro la luce eterna della sua bontà e della sua misericordia. E anche a tutti coloro che soffrono a causa del contagio.

La drammatica situazione mondiale provocata dal Coronavirus ha sconvolto l’agenda di tutta l’umanità. Questa pandemia ci sta facendo pensare più alla morte che alla vita. Ci ha costretto a pensare a Dio più che a noi stessi. Ha silenziato le nostre idee di progresso a tutti i livelli dell’esistenza umana, lanciandoci nel mistero della provvidenza.

E di fronte a tanta tragedia e smarrimento, come parlare della bontà di Dio? C’è un messaggio dietro tutto questo? Tre sono le attitudini tentatrici di fronte a questa situazione: razionalismo esasperato, fideismo ingenuo o scetticismo indifferente.

Quando una pandemia ci interrogaSostenendo ironicamente che la bontà di Dio punisce l’umanità, il razionalismo esasperato di alcuni si chiede: Perché Dio punisce l’uomo? Questa pandemia è una punizione divina? È che ci siamo sbagliati o è a Dio che è sfuggito qualcosa? Il fideista ingenuo si pone domande interessanti: Dio tirerà fuori il meglio da tanto male? Questa non sarà una conseguenza del nostro dimenticare Dio? Questa prova porterà qualcosa di buono? Lo scettico indifferente sta rispettando rigorosamente la sua quarantena stabilita e di fronte a tanti morti e infetti, dal suo divano mangiando biscotti con cioccolato caldo, esclama: morto se ne va e vivo si mangia la torta.

Il razionalista finirà frustrato chiedendo risposte dove non ci sono. Perché non hanno ancora scoperto il vaccino o come si riproduce con precisione questo nuovo virus. Che razionalista frustrato! Il fideista finirà per perdere il contatto con la realtà. Negandola, farà sì che prima o poi questa situazione non richieda solo fede, ma anche risposte intelligenti di fronte a una crisi reale.

Quando una pandemia ci interrogaLo scettico indifferente diventa insopportabile, perché non guarda altro che il proprio ombelico. Non crede in Dio e non si commisera dell’uomo. Diventa un narcisista insopportabile!

Assumere una di queste posizioni è comune e comodo. O ti interroghi davanti alla realtà, o credi che tutto si risolverà con l’aiuto divino e incroci le braccia, o sospendi un giudizio e ti disinteressi di tutto. Chi scrive è cristiano cattolico e, pertanto, affermo che nessuna delle tre posizioni è sensata, umana, e, pertanto, cristiana. Allora, quale postura adottare?

Nel Collegio Internazionale dei Legionari di Cristo a Roma i genitori e i fratelli stanno bene, stanno cercando di seguire le norme e le precauzioni per evitare il contagio. Ma certamente ognuno sta affrontando questa situazione a modo suo. Come anime consacrate non possiamo assumere nessuna di queste posizioni, di cui si è parlato prima, ma applicare ciò che si attribuisce a Sant’Agostino: «ora come se tutto dipendesse da Dio e lavora come se tutto dipendesse da te». Pertanto, di fronte a questa situazione si necessita di una postura di fede basata su un realismo, dove si è consapevoli del limite e del pericolo, che evita di cadere nell’indifferenza.

Quando una pandemia ci interrogaCon questo spirito si sono svolte ogni giorno adorazioni al Santissimo Sacramento intercedendo per i malati e i medici che consumano la loro vita per il bene degli altri e dal venerdì 20 al sabato 21 si sono avute 24 ore di adorazione con questo scopo. Allo stesso modo, i fratelli della Direzione Generale si sono saliti sul tetto della casa per dare parole di incoraggiamento ai vicini, offrire loro un concerto e essere presenza viva di Dio in questi momenti difficili.

Certamente Dio non è colui che ha prodotto il virus, ma sfortunatamente la natura sfugge alle nostre mani e a causa di imprudenze e limiti umani. Dalla fede ogni cristiano affronta questa situazione con realismo e pazienza, perché sa che nel mondo ciò che l’anima è nel corpo. Il cristiano è speranza e conforto in un mondo messo alla prova dal dolore, così come l’anima risplende in un corpo ferito e dolorante.

Quando una pandemia ci interrogaAllo stesso tempo il COVID-19 sta dando una lezione a credenti e non credenti. La lezione che siamo esseri umani fragili, che diamo importanza a tante banalità in questa vita. Ora ci tocca rendersi conto che la vita è un soffio. Si vive per l’eternità! E, se non bastasse, questa situazione dice che la scienza è limitata, che non è in grado di risolvere e di avere il controllo dell’esistenza come se fosse il suo dio. La scienza si inchina davanti al mistero della vita, della morte, del cielo… Si inginocchia davanti a Dio!

Dopo tutto, la speranza di tutta l’umanità è che ci sia una luce alla fine di questo tunnel. La scienza per ora ha più dubbi che certezze, mentre noi, che crediamo dal dramma di questa catastrofe umanitaria, abbiamo più certezze che dubbi. La certezza che l’uomo materialista e consumista del nostro tempo saprà dare il primo posto a Dio nella sua vita. La certezza che impareremo la necessità della relazione, della vicinanza umana, del dialogo, dell’altro come dono di Dio. La certezza che prenderemo cura e useremo la nostra casa comune con maggiore responsabilità, prevedendo le conseguenze per le future generazioni. La certezza che siamo più umani, riconoscendo i nostri limiti, e per questo più umani, più umili, più aperti al dono della vita e del giusto e necessario progresso delle nostre genti. La certezza che tutte le nostre attività quotidiane, ora ridotte o ostacolate, possiedono la trascendenza del bene comune e della generosità nella costruzione di un mondo migliore ¡E tante altre certezze!

Quando una pandemia ci interrogaDi fronte al dolore e alla morte che oggi martirizzano il nostro pianeta evochiamo il dialogo del padre Paneloux e del dottor Rieux della Peste del romanziere e filosofo francese, Albert Camus. Moriva un bambino nel tetro scenario africano. «Di fronte a quello scenario drammatico dice Paneloux: “ho appena capito cosa si chiama grazia”. A cui risponde il dottore: “non voglio discutere di questo con te. Lavoriamo insieme per qualsiasi cosa ci unisca nonostante le nostre preghiere e blasfemie…”. E dice il sacerdote: “ma anche tu lavori per la salvezza dell’uomo”. A cui Rieux rispose: “la salvezza dell’uomo è una parola troppo grande per me […] quello che mi interessa prima di tutto è la sua salute”. E nonostante le loro differenze e le loro credenze, il sacerdote gli confidò: “quello che odio è la morte e il male. Ora siamo insieme per combatterli”. A cui Rieux rispose: “neanche lo stesso Dio può separarci da ora in poi”».

Siamo tutti insieme in questo momento. Tutta l’umanità, credenti e non credenti, combatteremo insieme. Siamo uniti perché ci preoccupa l’uomo, il suo corpo e la sua anima. Ci preoccupa il nostro mondo, questa vita e il nostro destino. Nulla e nessuno ci è indifferente! Dio saprà trarre bene dal male come ha sempre fatto nel corso della storia e noi capiremo che la grazia e la salvezza dell’uomo non sono sforzi nostri, ma gratuità di Dio che in Cristo ci ha mostrato anche la tonalità minore della grazia: la croce.

Di Celso Julio Da Silva, LC

Condividi

Entrata precedente
Per la situazione sanitaria attuale, la cerimonia di ordinazione sacerdotale a Roma del 2 maggio 2020 non si terrà
Entrata successiva
Profilo del P. Joseph Nguyen, LC (Dung Van Nguyen)

2 Commenti.

  • Semblanza del P. Joseph Nguyen, LC (Dung Van Nguyen) - Regnum Christi
    Aprile 18, 2020 8:00 pm

    […] Cuando una pandemia nos interpela Share Post: «Hágase en mí según tu Palabra» Lc 1, 26-38 Viven la gratitud en el Instituto Cumbres Tapachula Somos un movimiento eclesial internacional católico que busca la instauración del Reino de Cristo en los corazones y en la sociedad. […]

  • Legionarios de Cristo Navidad: La gloria y la paz se abrazan en la carne de Cristo - Legionarios de Cristo
    Dicembre 21, 2022 5:55 pm

    […] Cuando una pandemia nos interpela […]

I commenti sono chiusi.

Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy