Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Ricordando il cardinale de Paolis: dedizione e servizio alla Chiesa.

Pubblicato il 5 Ottobre, 2022
Notizie

Sono passati 5 anni dalla sua scomparsa e i suoi resti mortali sono stati trasferiti all’Abbazia di Fossanova, uno dei monumenti religiosi più importanti del Medioevo, luogo dove morì San Tommaso d’Aquino e luogo di preghiera. Per questo motivo, ricordiamo la vita e il lavoro del cardinale De Paolis.

 

Il 9 luglio 2010, il Cardinale Velasio de Paolis è stato nominato dal Papa Benedetto XVI delegato Pontificio della Congregazione dei Legionari di Cristo. È stata senza dubbio una missione che ha svolto con paterna sollecitudine e per la quale siamo molto grati, poiché non solo ha affrontato con noi il compito principale affidatogli dal santo Padre di rielaborare le Costituzioni e rivedere il carisma, ma ci ha anche accompagnato nell’attenzione ai problemi di maggiore importanza e urgenza della Congregazione al fine di salvaguardare lo spirito, la disciplina e la perseveranza dei membri.

Sono passati 5 anni dalla sua scomparsa e i suoi resti mortali sono stati trasferiti all’Abbazia di Fossanova, uno dei monumenti religiosi più importanti del Medioevo, luogo dove morì San Tommaso d’Aquino e luogo di preghiera. Per questo motivo, ricordiamo la vita e il lavoro del cardinale de Paolis.

Biografia

Il cardinale Velasio De Paolis, C.S., presidente emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, è nato il 19 settembre 1935 a Sonnino, diocesi di Latina-Terracina-Priverno (Italia). Ha studiato nel seminario minore della Congregazione dei Missionari di San Carlo Borromeo, conosciuti anche come scalabriniani. Ha emesso la prima professione religiosa il 20 settembre 1955 a Crespano del Grappa, e la professione perpetua il 4 ottobre 1958 a Piacenza. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale anche a Piacenza, nella casa madre del suo Istituto, il 18 marzo 1961.

Ha iniziato come professore di teologia morale e di diritto canonico nel seminario maggiore scalabriniano di Piacenza e successivamente ha insegnato a Bassano del Grappa dal 1965 al 1970. Successivamente è stato rettore del collegio internazionale a Roma fino alla fine del 1974. Contemporaneamente è stato vicario provinciale della sua Congregazione e, nel 1974, ha iniziato a collaborare come consigliere e procuratore generale.

Nel 1971 ha iniziato il suo periodo come docente presso la facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana. Nel 1980 è diventato professore straordinario e nel 1983 professore ordinario. Nel 1987 è stato chiamato anche a insegnare presso la Pontificia Università Urbaniana, in qualità di professore aggregato della facoltà di diritto canonico. Successivamente è stato professore ordinario e nel 1998 è stato nominato decano della facoltà, dove ha insegnato teologia del diritto.

 

Tomba del Cardinale di Fossanovaolis nell'Abbazia
                                 Tomba del cardinale de Paolis nell’Abbazia di Fossanova (Italia)

È stato consultore di vari dicasteri della Curia Romana: la Congregazione per le Chiese Orientali; la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; il Tribunale Supremo della Segnatura Apostolica e il Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.

Si è dedicato anche all’attività apostolica e alla predicazione, tenendo corsi di esercizi spirituali e giornate di ritiro a diversi gruppi parrocchiali, laici e comunità religiose.

Il 30 dicembre 2003, Giovanni Paolo II lo ha nominato segretario del Tribunale della Segnatura Apostolica, di cui in seguito sarebbe stato giudice. Il Papa gli ha assegnato la sede episcopale titolare di Telepe e ha ricevuto l’ordinazione episcopale nella Basilica di San Pietro il 21 febbraio 2004, per mano del cardinale Angelo Sodano, allora Segretario di Stato.

Il 12 aprile 2008 è stato nominato presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede da parte di Papa Benedetto XVI e, contemporaneamente, è stato promosso arcivescovo. Lo stesso Papa Benedetto XVI lo ha creato cardinale della Diaconia di Gesù Buon Pastore sulla Montagna nel concistoro del 20 novembre 2010 e, un anno più tardi, il 21 settembre 2011, ha accettato le sue dimissioni dall’incarico di presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede per limiti di età.

È deceduto a Roma il 9 settembre 2017 ed è stato sepolto nella Chiesa dei Padri Scalabriniani nel cimitero Romano del Verano. Ora il suo corpo riposa nell’Abbazia di Fossanova.

L’Abbazia di Fossanova

L’Abbazia di Fossanova fu fondata nel IX secolo dai Benedettini, ma nel 1133 passò ai Cistercensi, che restaurarono e ristrutturarono la zona paludosa scavando un “Fossus Novus” per il deflusso dell’acqua, che dà il nome all’Abbazia. La chiesa fu consacrata al Papa Innocenzo III il 10 giugno 1208 e visse un periodo di ricchezza fino a metà del XV secolo, quando diminuì lentamente fino al 1826, anno in cui Leone X la affidò nuovamente a una comunità monastica.

Abbazia di Fossanova, Priverno (provincia di Latina)
                                        Abbazia di Fossanova, Priverno (provincia di Latina)

L’Abbazia di Fossanova e il suo paese medievale sono a pochi chilometri dalla città di Latina, lungo il fiume Amaseno. Questo complesso monastico cistercense è uno dei più belli d’Italia e, dal 2006, la regione del Lazio lo ha riconosciuto come un’eccellenza del patrimonio architettonico, storico e artistico, uno dei grandi “attrattori culturali” della regione.

È anche importante menzionare che nella infermeria dell’Abbazia si trova la stanza in cui San Tommaso d’Aquino visse, pregò e meditò negli ultimi giorni della sua vita e dove morì nel 1274; si conserva ancora nella chiesa la sua tomba vuota (il corpo fu trasferito dai domenicani a Tolosa alla fine del XIV secolo) che consiste in una lastra rettangolare di marmo o travertino.

 

Foto Tomba e Abbazia: P. Javier Delgado, LC
Foto Cardinale: Archivio
Con informazioni da:
https://www.museionline.info/tipologie-museo/abbazia-di-fossanova
https://www.latinamipiace.it/ES/abadia-y-pueblo-de-fossanova/

Condividi

Entrata precedente
Conclusione di un processo giuridico davanti al Tribunale Ordinario di Milano che coinvolgeva tre sacerdoti della Congregazione e altre due persone.
Entrata successiva
Ambienti sicuri, un impegno di tutti
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy