Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Sábado 19 de septiembre – Coltivare e prendersi cura.

Pubblicato il 19 Settembre, 2015
Meditazione del giorno

 Sabato 19 settembre – Coltivare e prendersi cura.

Preghiera preparatoria (per mettermi in presenza di Dio)

Quanto ti amo, Gesù. Grazie per essere così buono. Grazie per avermi creato e redento per amore. Grazie perché continui a seminare il seme della grazia nel mio cuore, senza stancarti. Credo e confido che questo momento di preghiera mi darà indicazioni per crescere abbondantemente nell’amore verso gli altri.

 

Vangelo del giorno (per orientare la tua meditazione)

Dal santo Vangelo secondo san Luca 8, 4-15

In quel tempo, molta gente si era radunata intorno a Gesù, e mentre passava tra i villaggi, altri si univano a loro. Allora disse questa parabola:

“Un seminatore uscì a seminare il seme. Mentre seminava, alcuni semi caddero lungo la strada, gli uomini li calpestarono e gli uccelli del cielo se li mangiarono. Altri caddero su terreno sassoso, e appena germogliarono, si seccarono per mancanza di umidità. Altri caddero tra spine, e crescendo queste, le soffocarono. Altri caddero in buona terra, crebbero e produssero il centuplo”. Detto questo, esclamò: “Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!”.

Allora i discepoli gli chiesero: “Che cosa significa questa parabola?” E lui rispose: “A voi è stato concesso di conoscere chiaramente i misteri del Regno di Dio; agli altri, solo in parabole, affinché vedendo non vedano e udendo non comprendano. La parabola significa questo: Il seme è la parola di Dio. Quelli che cadono lungo la strada rappresentano coloro che ascoltano la parola, ma poi viene il diavolo e se la prende dal loro cuore, affinché non credano né si salvino. Quelli che cadono sul terreno sassoso rappresentano coloro che, ascoltando la parola, la ricevono con gioia, ma non hanno radice; sono quelli che credono per un po’ di tempo, ma nel momento della prova, vacillano. Quelli che cadono tra le spine rappresentano coloro che ascoltano la parola, ma con le preoccupazioni, le ricchezze e i piaceri della vita, si lasciano soffocare e non portano frutto. Quelli che cadono in buona terra rappresentano coloro che ascoltano la parola, la custodiscono in un cuore buono e ben disposto, e portano frutto con la loro costanza”.

Parola del Signore.

 

Rifletti su ciò che Dio ti dice nel Vangelo (ti suggeriamo di leggere ciò che ha detto il Papa)

«Nel Vangelo abbiamo appena ascoltato come Gesù, il Maestro, insegnava alla folla e al piccolo gruppo dei discepoli, adattandosi alla loro capacità di comprensione. Lo faceva con parabole, come quella del seminatore (Lc 8, 4-15). Il Signore è sempre stato flessibile nel modo di insegnare. In modo che tutti potessero capire. Gesù, non cercava di “dottrinare”. Al contrario, vuole arrivare al cuore dell’uomo, alla sua intelligenza, alla sua vita, affinché questa dia frutto.

La parabola del seminatore ci parla di coltivare. Ci mostra i tipi di terra, i tipi di semina, i tipi di frutto e la relazione che tra questi si genera. Già dalla Genesi, Dio sussurra all’uomo questo invito: coltivare e prendersi cura.

Non solo dà la vita, dà la terra, la creazione. Non solo dà una coppia e un’infinità di possibilità. Gli fa anche un invito, gli dà una missione. Lo invita a far parte della sua opera creatrice e dice: «Coltiva!» Ti do i semi, la terra, l’acqua, il sole, ti do le tue mani e quelle dei tuoi fratelli. Eccolo, è anche tuo. È un dono, una grazia, un’offerta. Non è qualcosa acquisito, comprato. Ci precede e ci seguirà.» (S.S. Francesco, 8 luglio 2015).

 

Dialogo con Cristo

Questa è la parte più importante della tua preghiera, disponiti a parlare con tanto amore con Colui che ti ama.

 

Proposito

Proponiti uno personale, quale? Quello che implica più amore… o, se credi che sia ciò che Dio ti chiede, vivi ciò che ti si suggerisce di seguito.

Vivrò la mia vita con più fede e una nuova speranza, confidando che Dio semina continuamente nel più comune delle circostanze della mia attività quotidiana. Sarò attento a vedere la sua interazione almeno in un fatto della mia giornata di oggi… e lo ringrazierò.

 

«Dio raddrizza assolutamente tutte le cose per il suo profitto, in modo che anche coloro che si deviano e si extralimitano, li fa progredire nella virtù, perché diventano più umili ed esperti.»

(San Agostino, Sulla conversione e sulla grazia, n. 30)

 

Condividi

Entrata precedente
Kilcroney Castle Camp nella Dublin Oak Academy
Entrata successiva
A favore o contro (Mc 9,38-43.45.47-48)
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy