Giovani, imprenditori e startupper hanno un luogo perfetto per lavorare con messa inclusa e formazione spirituale.
La Barca è un’iniziativa del Regnum Christi a Bogotá, un coworking situato a nord della capitale della Colombia, che offre uno spazio unico che oltre ad essere il luogo di lavoro di professionisti e startupper, è anche sede di attività formative e spirituali del Regnum Christi: incontri con Cristo, direzione spirituale, confessioni, messe, progetti di apostolato, tra le altre attività.
Quel centro spirituale e lavorativo funziona da giugno 2023, grazie alla ricerca di un luogo che si adattasse alle esigenze della località del Regnum Christi di Bogotá per poter sviluppare al meglio le sue attività.
Per il Padre César Pérez Luzardo, L.C., direttore della sezione giovani di Bogotá e cappellano del luogo: “La Barca è una comunità che integra tutta la nostra vita per offrire in modo più tangibile ogni giorno il lavoro a Dio”. Abbiamo intervistato il padre César per conoscere meglio questa iniziativa apostolica.
Come è nata l’idea di un coworking del RC La Barca?
CP: Volevamo rispondere alla necessità che molti giovani avevano di unificare la loro vita in Dio. Così, insieme a diversi membri del movimento che lavorano in remoto, abbiamo deciso di affittare uno spazio uffici nella parte superiore della casa del RC per formare una comunità che lavora e prega insieme.Qual è lo scopo di La Barca?
CP: Offrire un mezzo per santificare la nostra giornata e il nostro lavoro costruendo una comunità intorno a Dio che integri tutta la nostra vita. Abbiamo capito che la nostra vita non deve essere una dicotomia, né due strade separate, ma che possiamo vivere e lavorare offrendo costantemente ciò che facciamo a Dio, lavorando per Lui e facendo tutto per amore di Lui e per l’estensione del suo Regno.
Come si svolge una giornata lavorativa di La Barca? Da quando abbiamo pensato a La Barca, abbiamo sempre cercato che ci fosse un vero equilibrio tra lavoro e vita nella realtà di ciascun membro. Per questo cerchiamo di iniziare alle 8:00 con le preghiere del mattino, poi a mezzogiorno l’Angelus, momenti di adorazione durante il giorno. Quando portiamo il pranzo, cerchiamo di metterci d’accordo sull’orario per avere tempo e condividere come comunità, abbiamo un luogo speciale dove chi entra può proporci intenzioni da offrire alle nostre ore di lavoro. Alle 17:30 concludiamo con l’Eucaristia. Settimanale sviluppiamo temi legati alla contemplazione del Vangelo, come la guarigione delle ferite del cuore, tra gli altri temi.
CP:Perché il nome La Barca?
CP: In breve, da Lc. 5, 1-11. La gente si accalcava per ascoltare la Parola di Dio e, in mezzo a tutto ciò, Gesù decide di voltarsi a guardare le barche dei pescatori che stavano pulendo le reti e sale su una di esse per insegnare alla folla da lì. Per noi le barche sono i nostri stessi lavori, la nostra vita, i nostri progetti o imprese e, come nel Vangelo, crediamo che quando invitiamo e permettiamo a Gesù di salire su di esse e ci concentriamo prima su ciò che è importante (ad esempio, la preghiera, così come Gesù si concentrò prima sull’insegnare da lì), possiamo navigare “mar adentro” con Lui, gettare le reti (anche con incredulità) e pescare migliaia di pesci. Ovvero, migliaia di frutti del lavoro che facciamo. Sentiamo anche nel nostro oggi l’invito chiaro di Gesù a Pietro a non aver paura, a confidare nella Sua Provvidenza e, soprattutto, a essere pescatori di uomini. Sentiamo che a questo ci invita ogni giorno, qualunque sia il lavoro che svolgiamo.
Quali frutti si possono vedere nei membri di La Barca? CP: Tantissimi. Offrire in modo più tangibile ogni giorno il lavoro a Dio. Credo che, combinando i nostri lavori con i sacramenti, stiamo diventando una comunità di giovani seguaci di Gesù che mette i propri doni al servizio di tutti coloro che sono lì, e che si aiuta tra loro per cercare la santità. Trovare un mezzo concreto per cercare quell’equilibrio sano e non perdersi in ore di lavoro che non finiscono, poter chiudere la giornata e terminarla nel modo migliore, con l’Eucaristia ringraziando Dio per ciò che ha fatto in me e attraverso di me nel mio lavoro.
Abbiamo Messa quotidiana e con essa la crescita della grazia nei membri del coworking. È stata anche creata una bellissima cultura vocazionale dove Dio è al centro. Abbiamo coppie del Regnum Christi che lavorano insieme e anche giovani che fanno un cammino di discernimento vocazionale nel mezzo della loro giornata lavorativa. La presenza del Santissimo, le preghiere tra le attività e un ambiente di comunità diventano il contesto perfetto per crescere nella vita di unione con Dio che tutti desideriamo. Allo stesso modo, altri membri di movimenti cattolici sono venuti in questo spazio. Ora stiamo pregando affinché un giorno possiamo ottenere le risorse necessarie per acquistare questa proprietà e offrire questo servizio a più giovani.
Immagini: La Barca – Catholic Coworking