Sotto il tema “Signore, insegnaci a pregare”, Magdala realizzerà la sua sesta peregrinazione virtuale in Terra Santa, che sarà trasmessa a partire da lunedì 12 febbraio 2024.
“Percorreremo la Terra Santa mano nella mano con Dio. Dopo che Gesù passava qui intere notti in preghiera, cosa faceva? Usciva dalla sua preghiera, usciva dal suo santo nascondiglio e scendeva qui, in Galilea, dove incontrava le folle, i malati, gli indemoniati e annunciava loro il Regno di Dio. Che il cuore di Gesù, che usciva da qui, dalla preghiera e incontrava le persone, ci insegni anche a pregare in questa Quaresima”, commenta il P. Juan María Solana, L.C., direttore e fondatore di Magdala, da una grotta del Monte Arbel, Galilea, Israele.
Il P. Juan María Solana, L.C. è un sacerdote Legionario di Cristo, nato a Puebla, Messico. Viene da 20 anni vivendo ed esercitando il suo ministero in Terra Santa, dove è stato prima direttore dell’Istituto Pontificio Notre Dame di Gerusalemme, e ora è direttore del Magdala Center. Guiderà e accompagnerà questa nuova peregrinazione virtuale di Quaresima.
Attraverso la pagina Facebook “Magdala en Español” (www.facebook.com/magdalaenespanol) e del canale YouTube “Magdala en Español” (https://www.youtube.com/@MagdalaEspanol) i pellegrini esploreranno la quarta parte del catechismo della Chiesa Cattolica dedicata alla preghiera nella vita cristiana. Si immergeranno nella ricchezza della preghiera, la sua importanza e come integrarla nelle loro vite.
Da lunedì a venerdì saranno trasmesse capsule di 30 minuti con catechesi, interviste e incontri spirituali; e il sabato ci saranno laboratori che serviranno come opportunità per approfondire quanto appreso durante la settimana, offrendo esercizi pratici e riflessioni aggiuntive. Inoltre, tutti i giorni, alle 08:00 (Città del Messico); 09:00 (Miami); e 16:00 (Terra Santa, Israele) sarà trasmessa la messa dalla Magdala, Israele.
La peregrinazione è gratuita. Per ricevere novità, incontri introduttivi, il video del giorno e materiali extra che completeranno l’esperienza, iscriviti sul sito di Magdala: www.magdala.org