Il Santo Padre ha sottolineato nell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto Giovanni Paolo II che la famiglia è il grembo dell’alleanza tra uomo e donna, che la Chiesa deve essere sempre vicina a tutte le famiglie e che la Teologia e la Pastorale vanno di pari passo nell’accompagnamento alla famiglia.
Di fronte al Gran Cancelliere Mons. Vincenzo Paglia e al presidente della sede centrale Mons. Pierangelo Sequeri, professori, studenti e rappresentanti di tutte le sezioni dell’Istituto, Papa Francesco ha inaugurato l’anno accademico 2016-2017 con un discorso speciale rivolto a tutta la comunità del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e sulla Famiglia, così come in passato hanno fatto sia Benedetto XVI che il fondatore dell’Istituto, San Giovanni Paolo II.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti le autorità della sezione messicana, il P. Gaspar Guevara, LC, Presidente, e il Dott. Alejandro Landero, Direttore Nazionale.
Nel suo discorso, il Santo Padre ha ricordato la missione e il ruolo dell’Istituto come protagonista e promotore degli studi sulla persona, il matrimonio e la famiglia, sempre attuali in un mondo tante volte avverso. Inoltre, ha chiamato in modo speciale il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e sulla Famiglia e l’Accademia Pontificia per la Vita a unire gli sforzi e collaborare a favore della famiglia e della vita umana, senza perdere il rigore necessario, né cedere alle pressioni dell’individualismo della cultura narcisistica del mondo attuale.
“La Famiglia è il grembo insostituibile dell’iniziazione all’alleanza naturale tra uomo e donna”
Il Papa ha anche ricordato che l’esortazione apostolica Amoris Laetitia è un tesoro che aiuta la Chiesa ad approfondire il mistero del matrimonio attraverso il quale l’amore di Dio “diventa cammino” tra e per tutti gli uomini, Amoris Laetitia esorta tutto il popolo di Dio a rendere più visibile ed efficace la dimensione familiare della Chiesa.
Infine, il Santo Padre ha chiesto a tutta la comunità dell’Istituto di concentrare il proprio studio, l’intelligenza della fede delle menti e dei cuori, al servizio della sollecitudine pastorale del Papa e della Chiesa. Così, conferma che la Teologia e la Pastorale vanno insieme e di pari passo, nella riflessione sulla famiglia e al servizio della stessa, e che la Chiesa deve essere sempre vicina, deve essere vicina a tutte le famiglie, nella gioia della fede e nell’umiltà del servizio gioioso alla Chiesa.
Il testo completo del discorso di Papa Francesco all’Istituto può essere letto al seguente link.