Dublino, primi anni ‘70: uno dei primi incontri dell’ECYD.
Storia dell’ECyD


Spagna, Ontaneda, luglio 1974: foto di gruppo di ragazzi spagnoli, irlandesi, italiani e messicani partecipanti alla I Convenzione internazionale dell’ECYD.

Brasile, Curitiba, settembre 1993: foto di gruppo al termine di una incorporazione all’ECYD.
1971
Prime incorporazioni all’ECyD
L’ECYD è un’organizzazione internazionale di adolescenti cattolici che prendono l’impegno di seguire l’esempio di Cristo e di dare testimonianza di carità, sincerità, amicizia, purezza e generosità. Già all’inizio degli anni Sessanta con i cosiddetti Cruzados de Cristo Rey, i Legionari di Cristo avevano tentato di creare in Città del Messico un organismo specificatamente dedicato agli adolescenti, ma l’esito fu negativo.
Intorno al 1970 però, forti dell’esperienza positiva dei primi passi del Regnum Christi, tornarono alla carica e così nel 1971 si ebbero le prime incorporazioni all’ECYD, sigla che significa Educación, Cultura y Deporte e che sintetizza i principali tre settori di attività che s’intendeva svolgere con i ragazzi, per l’appunto Educazione, Cultura e Sport. Il nome scelto per il luogo operativo base delle attività di ogni centro ECYD fu quello di Club. In seguito, il lancio dell’ECYD fu l’occupazione principale sia delle sezioni del Regnum Christi sia di molti religiosi legionari e ciò portò alla nascita tra il 1972 ed il 1973 di numerosi Club in diverse città. Storicamente, essi furono in Spagna il Club San Pablo di Salamanca (febbraio 1972) ed il Club Everest di Madrid (maggio 1973), in Messico il Club Faro di Monterrey ed il Club Kilimanjaro di Città del Messico (settembre 1972), in Italia il Club Vetta di Roma (gennaio 1973).
Nel luglio 1974 si tenne dunque ad Ontaneda in Spagna la I Convenzione internazionale dell’ECYD con la partecipazione di 54 ragazzi provenienti da Spagna, Messico, Irlanda e Italia che si riunirono per trattare il tema: La sfida di Cristo alla gioventù moderna. I Club a carattere sportivo e culturale si moltiplicarono e per formare ed animare la gioventù si predisposero anche altri generi di attività come campeggi estivi e sodalizi di vario tipo.
Ben presto, l’ECYD si diffuse anche negli Stati Uniti e in quel paese la sigla, tradotta in inglese, diventava Education, Culture and Youth Development, aggiungendo così il concetto di sviluppo della gioventù.
1983
Primi statuti dell’ECyD
Nel 1983 i membri dell’ECYD erano più di 3.000 e si rese necessaria la redazione di Statuti privati che ne definissero la natura, la struttura organizzativa sia a livello generale sia a livello di club e le direttrici spirituali. Il processo di formazione dei ragazzi veniva articolato e fissato in quattro tappe progressive. Secondo gli Statuti, l’ECYD aspirava di essere un complemento alle istituzioni educative e familiare dirette dal Movimento Regnum Christi e un appoggio a vescovi e parroci nell’applicazione dei programmi della pastorale diocesana.
Il II Capitolo generale ordinario della Legione di Cristo del 1992 prestò una particolare attenzione all’ECYD, indicando l’esigenza per tutti coloro che lavoravano con il delicato mondo degli adolescenti di approfondire gli studi di psicologia evolutiva. All’inizio del Terzo Millennio, l’ECYD contava con decine di migliaia di membri appartenenti a circa 30 diverse nazioni e vi erano affiliati diversi programmi appositamente indirizzati al mondo adolescenziale. Tra questi si possono ricordare almeno: Conquest, Challenge, Pure Fashion, Leading K4J, Mission Corp e Mission Youth. A partire dal 2008 una Commissione composta da laici del Regnum Christi e Legionari di Cristo ha avuto una serie di incontri per ripensare la missione e l’identità dell’ECYD alla luce delle circostanze attuali.
Nel 2011 la Commissione suggeriva di modificare il significato dell’acronimo ECYD da quello originale a quello aggiornato di Encuentros, convicciones y decisiones, vale a dire incontri, convinzioni e decisioni, ritenendo che così si rifletta meglio ciò che accade nel cuore dei giovani quando sperimentano un momento di grazia che gli fa cambiare vita per sempre.

Stati Uniti, giugno 2003: un momento del I Regional Conquest Training Royalmont.

Canada, Cornwall, 2012: ragazzi dell’ECYD durante la Convention for High School Boys.
Questa sezione è stata tratta dalla pubblicazione «Historia Institucional de la Congregación de los Legionarios de Cristo y del Movimiento Regnum Christi» (2015), a cura dell’Archivio Storico Generale della Legione di Cristo e del Regnum Christi, e pubblicata in occasione del 75° anniversario della Congregazione.
Testi: Salvatore Luciano Bonventre | Traduzioni: P. Gonzalo Franco, LC | Selezione fotografica: Salvatore Luciano Bonventre e Luigi Baldassarri | Coordinamento: P. Jaime Rodríguez, LC e P. Rodrigo Ramírez, LC
