Membri consacrati del Regnum Christi

Dublino, 1971: foto di gruppo di consacrate del Regnum Christi componenti la comunità del primo Centro di formazione del Terzo grado femminile con padre Gregorio López, LC.

Delegazione apostolica di Città del Messico, gennaio 1979: i giovani consacrati del Regnum Christi, tra i quali il futuro padre Álvaro Corcuera, LC, che collaborarono alla realizzazione del primo viaggio apostolico di san Giovanni Paolo II in Messico con alcuni ecclesiastici che accompagnavano il Santo Padre.

1969 – 1972

Inizi come membri di terzo grado

Una parte importante del Regnum Christi è costituita da coloro che, rispondendo a una chiamata divina, scelgono la strada della vita consacrata. Essi sono uomini e donne laici che offrono la loro vita a Dio per seguire Cristo in maniera libera e totale grazie alla pratica dei tre consigli evangelici, dedicandosi completamente al servizio della Chiesa e vivendo ordinariamente in comunità. La struttura interna del Movimento prevista nel Manual del 1969 li definisce membri del Terzo grado. Un documento intitolato Instructivo y programa, indica come priorità la realizzazione, per il biennio 1969-1970 in Messico, di un Programa de instrucción para señoritas del Regnum Christi con due cicli di lezioni: il primo riguardo la Cristologia, il secondo riguardo la formazione specifica.

L’avvio di tale programma condusse alla nascita del ramo femminile del Terzo grado; infatti, l’8 dicembre 1969 nel Centro cultural interamericano della Città del Messico sei donne emisero le promesse di povertà, castità ed obbedienza. Negli anni seguenti, questa prima realtà crebbe: nel 1970 venne fondato a Dublino il primo Centro di formazione, nel 1971 un primo Centro di apostolato sorgeva a Madrid e nel 1972 le consacrate iniziarono a dirigere le prime opere di apostolato.

Quello stesso anno a Madrid nacque anche il Terzo Grado maschile: le prime due incorporazioni ebbero luogo il 25 gennaio e furono seguite da altre sette nel mese di dicembre, in modo da poter formare il primo équipe di consacrati. Tre anni dopo, il 13 aprile 1975 avvenivano anche le prime incorporazioni maschili in Messico. Durante l’estate del 1976 entrambi i rami del Terzo grado tennero degli importanti seminari: il ramo femminile a Reajo del Roble e ad Argomilla in Spagna, il ramo maschile a Santa Maria Annunziata in Italia, con la finalità di formarsi per trasmettere in modo uniforme la spiritualità del Movimento e portare avanti in modo migliore i lavori apostolici affidati. Ormai vi erano due solidi gruppi convinti della propria missione. 

Enero de 1979

Giovanni Paolo II e i membri consacrati

Nel gennaio del 1979 in Messico, membri consacrati del Regnum Christi sotto la direzione del delegato apostolico, monsignor Girolamo Prigione, svolsero alcune necessità logistiche per la realizzazione della prima visita di papa Giovanni Paolo II in quella nazione in occasione della III Conferenza generale dei vescovi latinoamericani. Il Pontefice volle poi ringraziarli personalmente alcuni mesi più tardi con una Messa presso la Grotta di Lourdes in Vaticano durante la quale gli disse:

«Una parola finale. So che tra voi ci sono anche i giovani che durante la mia permanenza in Messico hanno prestato la loro generosa ed entusiasta collaborazione nella Delegazione apostolica. A loro vada la testimonianza del mio profondo apprezzamento e gratitudine».

Gli Statuti privati del 1988 precisavano alcuni punti riguardo il governo e le tappe della vita consacrata nel Movimento. Consacrati e consacrate ad un iniziale anno di formazione, fanno seguire un adeguato periodo di studio per poi iniziare l’apostolato a tempo completo, da interrompere periodicamente con un anno di rinnovamento. Per il governo e la direzione del ramo femminile, il Direttore generale poteva contare con l’aiuto di un’Assistente ad hoc, alla quale delegare funzioni in via definitiva o provvisoria. Altre forme organizzative si sono invece affermate nella prassi nel corso degli anni. Così, per esempio, chi sentiva la vocazione alla vita consacrata fin dall’adolescenza poteva entrare negli appositi Centros Estudiantiles. Le case delle consacrate, invece, si chiamavano Domus Mariae.

Il 2 gennaio del 2002, un gruppo di consacrate assistette ad un’udienza di papa Giovanni Paolo II che gli rivolse le seguenti parole:

«Sull’esempio di Maria, sappiate custodire, meditare e seguire il Verbo che a Betlemme si è fatto carne, per diffondere con entusiasmo il messaggio della salvezza».

All’inizio del Terzo Millennio i membri maschili e femminili del Terzo grado erano impegnati in molteplici apostolati. Gli uomini prestavano una valida collaborazione in particolar modo per lo sviluppo dell’ECYD e delle sezioni del Movimento e, inoltre, nelle università, nei collegi e nel campo amministrativo. Le donne, dal canto loro, sviluppavano un ingente lavoro soprattutto nei centri educativi. Basti pensare che nel 2002 le donne consacrate del Regnum Christi dirigevano 43 collegi in tutto il mondo.

Città del Messico, Centro di formazione del Terzo grado maschile del Regnum Christi, 29 settembre 1991: alcuni giovani emettono le promesse di povertà, castità ed obbedienza.

Brasile, Centro di formazione del Terzo grado femminile del Regnum Christi di São Paulo, 10 marzo 1994: alcune giovani emettono le promesse di povertà, castità ed obbedienza. Presiede padre José María Escribano, LC.

Questa sezione è stata tratta dalla pubblicazione «Historia Institucional de la Congregación de los Legionarios de Cristo y del Movimiento Regnum Christi» (2015), a cura dell’Archivio Storico Generale della Legione di Cristo e del Regnum Christi, e pubblicata in occasione del 75° anniversario della Congregazione.

Testi: Salvatore Luciano Bonventre | Traduzioni: P. Gonzalo Franco, LC | Selezione fotografica: Salvatore Luciano Bonventre e Luigi Baldassarri | Coordinamento: P. Jaime Rodríguez, LC e P. Rodrigo Ramírez, LC

Scopri di più sui membri consacrati del Regnum Christi