Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Testimonianza del P. Juan Pablo María, LC

Pubblicato il 7 Maggio, 2022
Testimonianze 2022
Prima che ti formassi nel ventre di tua madre, già ti conoscevo. Prima che nascessi, ti avevo già scelto affinché fossi un profeta per le nazioni

Sono arrivato al mondo come fa gran parte della gente. Sono il frutto dell’amore dei miei genitori. Le circostanze che hanno avvolto il mio nascere le conosco solo parzialmente, perché in un compleanno me le ha raccontate uno dei miei fratelli in una lettera che mi ha inviato. Ricorda tutto nei minimi dettagli, per me è un aneddoto… Qualcosa che mi piace molto del mio nascere è che sono arrivato tardi. Come si vedrà nel racconto, non sono il cristiano più coraggioso e conquistatore che esista, piuttosto sono misurato e lento a impegnarmi, ma è curioso che, in mezzo alle mie paure, ciò che più mi spinge a superarle è sapere che posso fare del bene a qualcuno… Questo si riflette fin dalla mia prima comparsa nel mondo. Tardavo a nascere e il dottore chiese a mia madre quale data preferisse per indurre il parto, le opzioni: 14, 15 o 16 ottobre, di mattina o di pomeriggio. Mia madre, contro ogni pronostico di una donna incinta che vuole liberarsi del peso che porta dentro, scelse il 16 nel pomeriggio. Il motivo: portarmi dentro il più a lungo possibile. Ogni volta che ascolto questo, mi riempio di orgoglio e gioia, quanto sono stato amato prima ancora di nascere. Arrivò il momento di vedere la luce e il dottore, sapendo che ero un ritardatario, andò a prendere il suo caffè. Non appena uscì dalla stanza (che nemmeno era il reparto operatorio), mi venne in mente il mio primo scherzo: nascere senza medico. Mia madre iniziò a sentire i dolori del parto e internamente mi disse: questo farà male, insieme offriremo ogni dolore. Così iniziò il mio cammino nel mondo, con rispetto per ciò che comporta vivere, ma con la motivazione che niente è privo di senso e quei piccoli dolori potevano essere offerti per qualcuno o essere semplicemente un peso da sopportare. Mio padre uscì di corsa per avvisare il dottore dello scherzo che stavo facendo e quest’ultimo, più veloce di mio padre, mi fermò nel mio desiderio di partire, ci condusse in sala operatoria e mi accolse… Raccontano che fui un bambino molto tranquillo, che non dava fastidio né si svegliava per mangiare, che preferiva dormire piuttosto che mangiare; credo che sia così ancora oggi.

Racconto il mio arrivo in questo mondo, perché il passare del tempo mi ha fatto scoprire che Dio chiama perché vuole, la mia chiamata non è frutto di alcun merito, è un amore gratuito di Dio. È un arrivo molto normale che tuttavia descrive un po’ quella che sarà la mia vocazione, accettare la vita così com’è e offrire a Dio ogni cosa che Egli mi permette di vivere.

La mia infanzia volò tra giochi, preghiere, allenamenti, amici e l’indispensabile scuola. Posso dire di essere stato molto felice, considero di essere stato un bambino molto allegro e che prendeva la vita con molta tranquillità, credo che nulla mi creasse angoscia, forse un po’ i compiti. Il Signore volle bussare alla mia porta molto presto, fu in un’estate prima di passare alle medie. Per sfuggire all’iscrizione a un campo estivo, mi arrangiai per andare quell’estate all’oratoriale.

La mattina in cui ricevevano tutti i bambini che avremmo iniziato il corso estivo, mia madre mi vestì molto formale (pantaloni e camicia da lavoro, entrambi azzurri), mi portò a tagliare i capelli e da lì passammo all’oratoriale. Se avessi saputo che l’addio di quel giorno si sarebbe protratto per il resto della mia vita, che sarei tornato a casa solo per visitarla…, avrei avuto un infarto, tuttavia non sapevo nulla di tutto ciò e ero fresco come una lattuga. Il posto mi affascinò sempre, arrivammo e mi sedetti a guardare una partita nel campo di calcio rapido, lì stavamo io e mio cugino mentre i nostri genitori si occupavano di tutte le pratiche e del pagamento per quei giorni. Quando finirono, ci siamo salutati, qualcosa di molto semplice. Mettevano una partita di calcio, Messico contro qualcun altro, prima di andare, Luis mi invitò una bibita e andammo a vederla. Nel pomeriggio organizzarono dei giochi, uno chiamato “bruciati”, mi piacque molto. Finito il gioco, organizzarono i battaglioni. Ci chiesero di fare una lunga fila in base all’altezza per formare i gruppi di bambini, come piccole comunità, qualcosa come l’esercito, dove si funziona con piccoli gruppi guidati da un leader, in questo caso un prefect (fratello religioso). Luis e io ci mettemmo insieme in fila per non separarci. Ci mancò un po’ di astuzia perché si stavano separando tra i tre battaglioni, uno per uno, così era logico che, se eravamo insieme in fila, non ci sarebbe toccato nello stesso battaglione, ma non ci pensammo in quel momento. Io rimasi nel battaglione “A” e lui nel “C”. Quel giorno, nel pomeriggio, avemmo la messa. Niente di particolare fino all’ora dell’offertorio. Era tra i più piccoli e mi chiamarono per portare le offerte con un altro bambino (Marco), quando portavo le offerte (credo fossero le vinajere, in realtà non sono sicuro), nel mio cuore sentii qualcosa di molto semplice e chiaro: perché non ti offri tu? Quando dicevo che non volevo essere sacerdote, era semplicemente perché nulla mi attirava tanto quanto formare una grande famiglia con molti figli (undici). Tuttavia, in quel momento, senza il minimo sforzo, mi uscì un sì così semplice come la proposta. Ero abituato a sentire in casa che prima di tutto c’è la volontà di Dio, come bambino non capivo molto cosa significasse, ma arrivavo a capire che, se Dio ti chiede qualcosa, ti renderà anche felice con ciò che ti ha chiesto. Non dubitai e mi uscì spontaneo il sì, lasciando alle spalle tutte le volte che avevo affermato che avrei passato solo l’estate e che volevo essere papà di undici figli. Ora che ci penso, Dio è astuto, con me non poteva aspettarsi che me ne rendessi conto della realtà, sono così pauroso che, per me, forse, rendendomi conto dell’impegno preso, mi sarei tirato indietro. Mi piace molto come sa lavorare con ogni anima, a me deve spingere e poi spiega, con altri fa tutto il contrario, fa vedere tutto con molta chiarezza affinché possano lanciarsi. Comunque, sono uscito da quella messa con il desiderio di essere sacerdote. Qualcosa di curioso è che, non appena accettai l’invito, il sacerdozio si presentò a me come qualcosa di bellissimo. C’era in particolare un sacerdote irlandese, che era il mio “direttore spirituale” quell’estate, mi conquistò completamente. Sapevo che, se Dio mi dava il dono del sacerdozio, volevo essere come quel padre, che aveva sempre sorrisi e “gansitos” per tutti. Così è come tutto iniziò, almeno nella mia testa e nel mio cuore.

Condividi

Entrata precedente
Testimonianza del P. José Pablo Poblete, LC
Entrata successiva
Testimonianza del P. Mario Rodríguez, LC
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy