Venerdì 27 novembre – Siamo all’ultima ora.
Preghiera preparatoria (per mettermi in presenza di Dio)
Spirito Santo, quanto è difficile discernere convenientemente ciò che devo fare per rispondere all’immensità della tua misericordia. Confido, e umilmente ti supplico, che questa preghiera mi dia la saggezza per compiere con amore e spirito filiale la volontà di Dio.
Vangelo del giorno, (per orientare la tua meditazione)
Dal santo Vangelo secondo san Luca 21, 29-33
In quel tempo, Gesù propose ai suoi discepoli questa parabola: “Guardate la fichiera e gli altri alberi. Quando cominciano a dare frutto, sapete che l’estate è vicina. Così anche, quando vedete accadere le cose che vi ho detto, sappiate che il Regno di Dio è vicino. Vi assicuro che prima che questa generazione muoia, tutto questo si compirà. Potranno cessare di esistere il cielo e la terra, ma le mie parole non passeranno.”
Parola del Signore
Rifletti su ciò che Dio ti dice nel Vangelo (ti suggeriamo di leggere ciò che ha detto il Papa)
«Con l’avvento di Dio nella storia siamo già nei tempi “ultimi”, dopo i quali il passo finale sarà la seconda e definitiva venuta di Cristo.
Naturalmente si parla qui della ‘qualità’ del tempo, non della sua ‘quantità’. Con Gesù è arrivata la pienezza del tempo, pienezza di significato e pienezza di salvezza. E non ci sarà più una nuova rivelazione, ma la piena manifestazione di ciò che Gesù ha già rivelato.
In questo senso siamo già nell’ ‘ultima ora’; ogni momento della nostra vita non è provvisorio, è definitivo e ogni nostra azione è carica di eternità. Infatti, la risposta che diamo oggi a Dio che ci ama in Gesù Cristo, incide sul nostro futuro.
La visione biblica e cristiana del tempo e della storia non è ciclica, ma lineare: è un cammino che va verso un compimento. Un anno che è passato, quindi, non ci conduce a una realtà che termina, ma a una realtà che si realizza, è un passo ulteriore verso la meta che ci sta davanti: una meta di speranza e di felicità, perché incontreremo Dio, ragione della nostra speranza e fonte della nostra gioia.» (Omelia di S.S. Francesco, 31 dicembre 2013)
Dialogo con Cristo
Questa è la parte più importante della tua preghiera, disponiti a parlare con tanto amore con Colui che ti ama.
Proposito
Proponiti uno personale. Quello che implica più amore in risposta all’Amato… o, se credi che sia ciò che Dio ti chiede, vivi ciò che ti si suggerisce di seguito.
Prenderò appuntamento per la mia prossima direzione spirituale, per identificare, o continuare a lavorare nel superare il mio difetto dominante, sforzandomi di acquisire la virtù contraria.
«L’anima vacilla sempre: quando riflette sull’eternità si decide per la virtù; ma quando guarda al presente preferisce i piaceri della vita.»
(San Basilio, in Catena Aurea)