Sua Beatitudine Mar Rapahl Thattil si trovava a Roma a causa del sinodo dei vescovi, concluso lo scorso 27 ottobre. Prima di tornare in India, desiderava visitare il Collegio per salutare sia i formatori legionari sia i seminaristi, in particolare quelli del rito Siro-Malabar.
Lo scorso 28 ottobre, il Cardinale Maggiore della Chiesa Siro-Malabar, Sua Beatitudine Mar Raphael Thattil, con sede nell’arcidiocesi di Ernakulam-Angamaly, in India, ha visitato il Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae, di Roma. Sua Beatitudine è stato eletto lo scorso anno come Arcivescovo Maggiore e, sebbene avesse già visitato il Collegio, questa è stata la sua prima visita come capo della Chiesa cattolica Siro-Malabar.
Il Pontificio Collegio Maria Mater Ecclesiae è un seminario pontificio internazionale gestito dalla Legione di Cristo, al servizio della Chiesa, per la formazione di seminaristi diocesani e sacerdoti diocesani che svolgono studi post-laurea.
Sua Beatitudine Mar Rapahl Thattil si trovava a Roma a causa del sinodo dei vescovi, concluso lo scorso 27 ottobre. Prima di tornare in India, desiderava visitare il Collegio per salutare sia i formatori legionari sia i seminaristi, in particolare quelli del rito Siro-Malabar.
Tra i padri legionari che hanno ricevuto l’Arcivescovo Maggiore c’erano il Delegato del Direttore Generale dei Legionari di Cristo, P. David Daly, LC, e il rettore, P. Pierre Salabert, LC. Nel suo colloquio con i formatori, Sua Beatitudine Mar Raphael Thattil ha espresso parole di riconoscimento e gratitudine per il servizio che la Legione presta alla Chiesa Universale nella formazione dei sacerdoti e, in particolare, per il sostegno offerto alla Chiesa in India.
Dal 1995, quando sono arrivati i primi seminaristi siro-malabaresi, fino ad oggi, al Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae si sono formati 129 sacerdoti dall’India, molti dei quali esercitano il loro ministero non solo nella cura pastorale nelle parrocchie, ma anche supportando la formazione nelle diocesi di origine. Alcuni collaborano anche in opere diocesane come scuole, centri universitari, ospedali in Kerala e nell’assistenza pastorale delle comunità cattoliche siro-malabaresi presenti in Europa, Oceania e Nord America.
Tra gli studenti che hanno terminato la formazione nel nostro Collegio, lo scorso anno scolastico sono stati ordinati tre nuovi sacerdoti e 10 diaconi già attivi nelle loro diocesi. Nell’anno accademico 2024-2025 si stanno formando 39 studenti del rito Siro-Malabar al Mater Ecclesiae.
La Chiesa Siro-Malabar è di origine apostolica. Fu fondata, secondo la tradizione, dall’apostolo Santo Tommaso. A causa della continua immigrazione, si è estesa a diversi paesi fuori dall’India. Attualmente conta cinque milioni di fedeli ed è, tra le chiese orientali cattoliche, una delle chiese missionarie più attive. Si tratta della seconda comunità orientale cattolica più numerosa, subito dopo quella greco-cattolica dell’Ucraina.