Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

«Avvicinare le persone a Dio attraverso la santità della nostra vita» – XXVIII Corso internazionale per formatori di seminari

Pubblicato il 18 Ottobre, 2018
Notizie
XXVIII Curso internacional para formadores de seminarios

XXVIII Corso internazionale per formatori di seminariLa Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, pubblicata dalla Congregazione per il Clero nel dicembre 2016, ricorda che «i seminaristi, nelle diverse tappe del loro cammino, hanno bisogno di essere accompagnati personalmente da coloro che sono stati incaricati della formazione».

Cercando di offrire un servizio alla Chiesa e, in particolare, ai formatori di seminari incaricati di questa «delicata missione della formazione sacerdotale» (DVP 132), l’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum organizza ogni anno un corso che, nel corso di un mese, affronta i temi più importanti della formazione del seminarista.

Il XXVIII Corso internazionale per formatori di seminari, che si è svolto in estate presso il Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae, con la presenza di 86 sacerdoti, è iniziato con esercizi spirituali ignaziani di 5 giorni, predicati dal P. Bennet Tierney, LC.

XXVIII Corso internazionale per formatori di seminari«Questo corso mi ha aperto gli occhi sulla necessità di evangelizzare, ma soprattutto sulla necessità di testimoniare con la vita sacerdotale. Il popolo di Dio si aspetta molto da noi. Dobbiamo essere capaci di avvicinare le persone a Dio attraverso la santità della nostra vita», ha commentato padre Yesse Jean-Noel, della diocesi di Berberati, Repubblica Centrafricana.

Il P. Luis Ramírez, LC, coordinatore dell’Sacerdos Institute, ha commentato che «il corso propone un aggiornamento per coloro che già si dedicano alla formazione dei futuri sacerdoti. Si presenta come un’opportunità di studio, di approfondimento e di condivisione di esperienze tra formatori che hanno la responsabilità di accompagnare nel discernimento, nella crescita e nella maturazione dei seminaristi», e in questa linea, vari docenti e specialisti hanno tenuto conferenze su temi rilevanti per i formatori di seminari.

XXVIII Corso internazionale per formatori di seminariTra i partecipanti, tra gli altri, 24 rettori di seminari, 3 vice-rettori, 30 formatori, 6 direttori spirituali, 1 direttore vocazionale e 1 maestro dei novizi. I partecipanti provenivano da 27 paesi: Australia, Brasile, Benin, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Colombia, Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), Repubblica del Congo (Brazzaville), Egitto, Etiopia, Ghana, India, Malawi, Messico, Nigeria, Slovenia, Slovacchia, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Uganda, Venezuela, Vietnam, Zambia e Zimbabwe.

«Non è mai troppo tardi per imparare. La formazione che ho ricevuto mi ha aiutato e mi ha dato il coraggio e la gioia di andare avanti. Che lo Spirito di Dio continui ad animarci e illuminarci affinché ciascuno di noi sia “un altro Cristo” e abbia i sentimenti del Figlio», ha commentato padre Edouard Tsimba, dell’Arcidiocesi di Bangui, Repubblica Centrafricana.

XXVIII Corso internazionale per formatori di seminariÈ stato offerto un laboratorio monografico sul discernimento, iniziato con una presentazione del «Discernimento cristiano» da parte del padre Raffaele Di Muro, O.F.M.Conv., seguita da un intervento sul «Discernimento vocazionale» tenuto dal padre Armando Santoro, O.M.V. Successivamente, il padre Amadeo Cencini, F.d.C.C., ha trattato per una mattina il tema del «Discernimento e affettività». Infine, si è concluso con il tema del «Discernimento e coscienza», affrontato da monsignor Raffaelo Martinelli.

Oltre alle conferenze e ai laboratori, il corso ha incluso momenti di lavoro in piccoli gruppi, dove sono stati analizzati casi e situazioni reali per, a partire dalla discussione e dall’ascolto in team, esercitarsi nella presa di decisioni.

XXVIII Corso internazionale per formatori di seminari«Mi è piaciuto molto il tempo trascorso con altri formatori di diversi seminari del mondo. Mi è piaciuto stare insieme, pregare insieme e imparare insieme perché siamo impegnati nello stesso ministero: la formazione di futuri sacerdoti, pastori che portano il profumo della gente», ha aggiunto padre Edouard Tsimba.

Alla fine, un team di 5 membri del team building ha condotto una giornata di lavoro di squadra, dove i partecipanti hanno potuto esercitarsi in tutte le competenze affrontate durante il mese.

Il corso è stato diretto dal P. Alex Yeung, LC, che si è supportato con un team ausiliario composto da 1 sacerdote e 14 fratelli studenti di teologia per seguire le esigenze di segreteria, amministrazione, traduzione simultanea, logistica e cura della liturgia che, insieme ai momenti di convivialità extra accademici, costituiscono una delle colonne di comunione di questo corso.

Condividi

Entrata precedente
«Annunciare a ogni uomo la Verità del Vangelo» – Ordinazioni diaconaali in Italia e Messico
Entrata successiva
Incontro di formazione per sacerdoti con meno di 5 anni di ministero>Incontro di formazione per sacerdoti con meno di 5 anni di ministero
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy